Agente e diplomatico francese (La Rochefoucauld 1625 - Parigi 1703). Al servizio di Francesco de la Rochefoucauld, ebbe gran parte negli intrighi del partito frondista, e si legò strettamente al principe [...] poi a lavorare per il Mazzarino, che l'incaricò di raggiungere un compromesso con la Fronda. Protetto dal ministrodelleFinanze, N. Fouquet, fu nominato esattore generale nella Guyenne, e aumentò in modo illecito la sua fortuna già considerevole ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro [...] dei radicali; continuò comunque a partecipare attivamente alla vita parlamentare, interessandosi ai problemi dell'istruzione e della legislazione sociale. MinistrodelleFinanze (1914-17), fu presidente del Consiglio dal marzo al sett. 1917. Nel 1920 ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Mirati, Bengala Occidentale, 1935 - Nuova Delhi 2020). Ultimati gli studi in Scienze politiche e Legge si è dedicato per qualche tempo alla carriera accademica, prima di entrare [...] I. Gandhi e poi di S. Gandhi, in seguito è stato ministrodelleFinanze (1982-84), della Difesa (2004-06) e degli Affari esteri (2006-09), per poi tornare a capo del dicastero delleFinanze nel 2009. Dimessosi dall’incarico, nel luglio del 2012 M. si ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1935). Collaboratore presso il dipartimento fiscale del Fondo monetario internazionale (1964-66), prof. di scienza dellefinanze (1968-2002) e di economia [...] pubblica (dal 1968) all'univ. di Torino, ministrodelleFinanze (dal 1979 al 1981) e del Bilancio (dal 1992 al 1993), senatore del PSI (1992-94), è stato presidente dell'ENI (1983-89) dove operò una profonda ristrutturazione. Presidente e ...
Leggi Tutto
Geodeta e uomo politico danese (isola di Möen 1812 - Copenaghen 1893). Ufficiale del corpo di ponti e strade, prof. di geodesia e topografia (1842) alla Scuola militare superiore, nel 1854 dovette lasciare, [...] Costituzionale; deputato al Folketing ne fu il primo presidente; fu senatore (1853-1893), ministrodelleFinanze (1854-58), presidente del Consiglio dei ministri (1856-57). Dal 1853 continuò i lavori, iniziati dallo Schumacher, per la misura ...
Leggi Tutto
Rinne, Antti Juhani. – Uomo politico finlandese (n. Helsinki 1962). Laureatosi in Legge presso l’Università di Helsinki, provvisto di una solida esperienza in ambito sindacale, milita nelle fila del Partito [...] , di cui dal maggio 2014 è presidente. Entrato in Parlamento nel 2015, ha rivestito numerosi incarichi istituzionali: ministrodelleFinanze dal giugno 2014 al maggio 2015, nello stesso periodo è stato vicepremier del Paese nei governi di J ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico singaporiano (n. Singapore 1952). Figlio del primo premier del Paese Lee Kuan Yew, laureatosi in Matematica a Cambridge nel 1974 e addottoratosi nel 1980 in Amministrazione pubblica [...] Banca centrale di Singapore e del fondo sovrano d'investimento GIC Private Limited, tra i maggiori del mondo, ministrodelleFinanze dal 2001 al 2007, nel 2004 ha assunto la carica di premier del Paese, subentrando a Goh Chok Tong, riconfermato alle ...
Leggi Tutto
Key, John. – Uomo politico neozelandese (n. Auckland 1961). Laureato in commercio all’univ. di Canterbury (1983, Nuova Zelanda), ha lavorato per molti anni all’estero in ambito commerciale ed economico, [...] National party la maggioranza assoluta dei seggi ricevendo il 48,06% delle preferenze. Nel dicembre 2016 il premier ha rassegnato le dimissioni per ragioni familiari, designando come suo successore il vicepremier e ministrodelleFinanze B. English. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed erudito spagnolo (Pamplona 1806 - Genova 1870). Liberale, combatté (1823) contro le truppe francesi inviate in Spagna a restaurare l'assolutismo monarchico e poco dopo fu costretto all'esilio. [...] El Catalán e partecipò al fronte progressista, contro i carlisti e l'Espartero; dopo la rivoluzione del 1854 divenne presidente delle Cortes e ministrodelleFinanze (genn.-giugno 1855), e in questa veste presentò e fece approvare la cosiddetta legge ...
Leggi Tutto
Tan Keng Yam, Tony. – Uomo politico singaporiano (n. Singapore 1940). Laureato in Fisica presso l’Università di Singapore e addottoratosi in Matematica applicata all’Università di Adelaide, nel 1969 ha [...] del Parlamento nelle fila del Partito di Azione Popolare, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministrodelleFinanze (1983-85), dell’Educazione (1985-91) e della Difesa (1995-2003), dal 1993 al 2005 ha rivestito la carica di vicepremier ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...