GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] quindi nominato segretario di gabinetto del ministro U. Rattazzi e successivamente, dopo l'annessione della Toscana, sottoprefetto a Rocca San una linea di rigore nella gestione delle pubbliche finanze che non precludesse tuttavia gli investimenti ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] perdono le sue tracce, ma il 19 ott. 1775 era nominato ministro plenipotenziario a Roma, ove giungeva il 10 dicembre. Il 21 reso alla corona", delle cariche di presidente del Real Consiglio di Azienda e direttore delle Reali Finanze, col grado di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...