DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] che lo ricercava perché già membro della commissione Finanzedella Repubblica Partenopea del 1799. Nel 1802 da Giuseppe Bonaparte socio dell'Accademia di scienze e belle lettere, ma a monsignor Capecelatro, ministrodell'Interno, che personalmente ...
Leggi Tutto
MASSARI, Vincenzo
Luigi Mantovani
– Nacque a Ferrara il 29 genn. 1759 da Giovanni Battista e da Vittoria Casoni.
Inserito precocemente dal padre e dallo zio Antonio nella prospera ditta-banco «Francesco [...] in Bonaparte, per opporsi all’evenienza presentò una memoria al ministro degli Esteri francese, che la inviò al generale. Infine gli uomini nuovi dellafinanza e del commercio in proprietari terrieri che vivevano della rendita fondiaria.
Sotto ...
Leggi Tutto
ORERO, Baldassarre
Piero Crociani
– Nacque a Novara il 1° giugno 1841 da Giuseppe e da Luigia Ricotti Magnani.
Entrato all’Accademia militare di Torino nel 1855, ne uscì nell’aprile 1859 come sergente, [...] di suo zio, Cesare Ricotti Magnani, più volte ministrodella Guerra, oltre alle sue indubbie capacità lo fecero prescegliere fu a capo dell’Istituto Gaudenzio de Pagave per i poveri – sia in quello amministrativo, come assessore alle Finanze.
Morì a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] si interessò alla riforma della legislazione del Regno e F, mm. 53-56 (Fontana Gian Giacomo); Ibid., Lettere ministri, Milano, m. 45, n. 2; Ibid., Napoli, m , m. 9; Ibid., Arch. camerale, Patenti controllo finanze, regg. 1708, II, ff. 163, 165; 1709 ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] influenza sull'amico F.S. Nitti, all'epoca ministrodell'Agricoltura, Industria e Commercio, perché si giungesse presto XIX sia come fondatore e direttore (1909-1930) del settimanale Finanza italiana. Nel 1938 lasciò l'insegnamento per motivi di età ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] in attesa di un chiarimento della situazione. Una lunga corrispondenza con il ministro degli Esteri sardo, ricca , matrimoni, mazzo 3; Ibid., Sezioni Riunite, Arch. Camera dei Conti,Patenti Controllo Finanze, reg. 90, f. 96; reg. 94, f. 7; reg. 102, ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] e negli affari, congiunto del ministro guardasigilli, benvoluto dal re, l'estate del 1846, le Regie Finanze concedevano alla Banca di Genova un 56, 60,116, 119, 139, passim. Sulla istituzione della banca di Torino e la fusione di questa con quella di ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] dell'ingresso dell'ambasciatore d'Inghilterra, di un clamoroso contrasto per ragioni di cerimoniale con il ministro Riunite, Biglietti Regi, art. 692, reg. 2, 1659 in 1696, f 302; Controllo Finanze,regg.: 1631 in 1632, f. 78; 1632 in 1633, 2, f. 198; ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] vantaggi e favori.
Sembra che effettivamente il B., pur tra l'ostilità dell'intendente Du Tillot e del ministro Rice, abbia fatto quanto era in suo potere per risanare le finanze del ducato che erano in pessime condizioni sin dal tempo dei Farnese.
I ...
Leggi Tutto
BONFIGLIOLI (Bonfioli), Rodolfo
Clara Gennaro
Figlio di Antonio, di famiglia di origine ferrarese, nacque a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò legge a Roma, ove si laureò nel 1557 [...] 1560. Cameriere segreto del papa nel 1580, fu nominato tesoriere della Camera apostolica nel 1581, succedendo a Ludovico Taverna, dietro versamento di 15.000 scudi d'oro.
"Tesoriero e ministro attissimo in vedere scritture vecchie" - come lo dice l ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...