PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] , alle soluzioni modernizzanti proposte dal primo ministro Camillo Cavour.
Consigliere comunale dal 1848 d’Italia), fu coinvolto in iniziative finanziare di rilievo nazionale. Prese parte alla costituzione della ‘nuova’ Banca di Genova nel 1870 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso anno fece parte dei comitati di Finanze succedette al Serbelloni, mandato a Parigi in qualità di ministro, nella carica di presidente.
Frattanto egli era andato maturando ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] , G. Finali, F. Guicciardini e L. Wollemborg (che poi accettò le Finanze) rifiutarono. "Di Broglio - commentò il Corriere della sera del 15 febbr. 1901 - non avrebbe mai sognato di diventare ministro e, per di più, tra Zanardelli e Giolitti". E, in ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] e doni. Ebbe parte primaria nella destituzione dell'odiato ministro di polizia N. Intonti; fu favorevole alla come tesoriere di Stato, per fargli riordinare le finanze pontificie con la prospettiva della porpora in caso di successo; ma il re ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] Emanuele di Savoia, principe di Carignano, e del ministrodella Guerra Manfredo Fanti, seguì nel mese di settembre del attività alla Camera alta, Tittoni si occupò principalmente di finanze, ricoprendo la carica di commissario di vigilanza al debito ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] per mezzo di segreti rapporti... informino [il ministrodell'interno] di quanto fosse per accadere".
L' Agricolt., Carte da ordinare, mazzo I, 1786-1826; Ibid., Arch. Camerale, Patenti controllo finanze, reg. 3, 1814, f. 201; reg. 9 1816, f. 52; reg. ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] figli.
Fonti e Bibl.: Casalborgone, Arch. Broglia presso Morozzo della Rocca; Arch. di Stato di Torino, Sez. Prima, Lettere ministri Russia, mazzo 24; Ibid., ibid., Lettere ministri in genere: personale diplomatico e consolare, mazzo unico; Ibid ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] ’assassinio del primo ministro Karl von Stürgkh (21 ottobre 1916): un gesto, quest’ultimo, che era divenuto il simbolo della protesta contro la guerra e responsabile della stamperia, con l’incarico di rimetterne in ordine le finanze dissestate. A ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] fruttò al C. la carica, conferita dal ministro C. Correnti, di giurato all'Esposizione nazionale 1869), p. 78; II (1870), p. 176; III (1871), pp. 104-08; M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia; studi, biogr. e schizzi, Milano 1833, pp. 73-78 ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] . Oltre a dedicare particolare cura al risanamento delle pubbliche finanze, M. istituì l’Accademia di religione cattolica religioso furono contenuti anche grazie alla saggezza politica del ministro Ascanio Mansi che, mentre M. si preoccupava di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...