SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] rifugiò prima a Napoli, poi in Sicilia alla corte dei Borboni dove fu nominato ministro degli Affari esteri, ecclesiastici, di Finanzedella real casa del Regno delle Due Sicilie (Borroni Salvadori, 1988, p. 462). Nella seconda metà del 1813, deciso ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] rimasto senza un compito preciso, chiese al ministrodella Guerra di essere mandato altrove. Nell' Finanze 1831-42; 1843-1850, ad nomen; Ibidem, Ruolo matricole degli ufficiali generali, p. 33. Notizie biografiche in G. Briano, Della vita e delle ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] incarico di ministrodella guerra.
La conclusione della vicenda non poteva che essere anche la conclusione della vita pubblica 623-677; R. De Lorenzo, Esercito, amministrazione, finanze nel Mezzogiorno durante il Decennio francese, in Esercito e ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] della congregazione tenuta a Brescia un anno dopo per l'elezione dei ministri provinciali, il B. - già in dimestichezza con i ministri B, mazzo 121, corrisp. del 1642; Ibid., Sezioni Riunite, Controllo Finanze, reg. 1648, f. 166; 1655, f. 34; Torino, ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] inviato a Berna in qualità di ministro plenipotenziario. Nel 1740 tornò nella città delle lauree.
Richiamato in Piemonte, il 1° aprile 1747 fu nominato consigliere privato di Carlo Emanuele III (Archivio di Stato di Torino, Patenti Controllo Finanze ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell’annosa questione dei trasporti sulla dorsale adriatica e poi, dal dicembre del 1878 al luglio successivo, quale ministro con Giolitti durante il maggio del 1904 a proposito dellafinanza locale che, insieme con le due relazioni sul bilancio ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] . Gov. di Stato, fasc. 2, il ministrodella Giustizia al ministro del Commercio, 27 agosto 1849, rapporto allegato s di Stato per le finanze (1850-1870), 110-118 (verbali della Consulta, 1853-1859), 120-129 (verbali della Commissione permanente, 1854 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] nel 1958 e nel 1963 - fu nominato sottosegretario alle Finanze, con delega al demanio e ai monopoli. Nel governo successivo, diretto da A. Segni (6 luglio 1955-19 maggio 1957), fu ministrodell'Industria e Commercio, e si trovò, pertanto, a disporre ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] e delle regole particolari onde ciascuno d'essi è governato, ibid. 1844; A' suoi concittadini il barone Demargherita ex-ministro di Grazia e Giustizia, ibid. 1850.
Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Indice patenti controllo finanze ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] al trono da pochi giorni, lo nominò provicario (o vicario in seconda) della parrocchia di corte per la Cappella della Sindone (Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze, reg. 47, c. 5). Nel 1775 fu eletto vicepreside e prefetto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...