CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] dell'aprile 1800); T, mazzo 16; Ibid., Lettere ministri Francia; Ibid., Lettere ministri Austria (1796-1802); Ibid., Carte epoca francese, mazzi 3, 5, 9, 46; Ibid., Arch. Camerale,Patenti controllo Finanze ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] primo secretaro di Stato e di finanze", che fino al 1717 avrebbe contraddistinto i capi della segreteria ducale.
Proprio in occasione quanto "più intrinseco al duca di ciascun altro suo ministro", per sondare la possibilità di giungere a "qualche ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] di Donato Tommasi al ministero di Grazia e Giustizia e Luigi de’ Medici alle Finanze, insieme alla destituzione del principe di Canosa, dapprima da ministrodella Polizia e poi da membro del Consiglio di Stato.
La destituzione di Vecchione fu dovuta ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] segretario del partito, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri e mal sopportava le posizioni autonomistiche la crisi furono il vicepresidente e assessore alle Finanze, B. Majorana della Nicchiara, convinto dalla DC ad assumere lui la ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] dello Stato (così, ad esempio, il capo della polizia politica Tiberio Pacca, e il ministrodell 2; Materie criminali, busta 15, fasc. 3; Ibid., Archivio Camera dei Conti, Patenti Controllo Finanze, 1815, reg. 6, f. 361; 1816, reg. 10, f. 218; reg. 11 ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] carattere politico: le stremate finanze ducali difficilmente avrebbero sopportato la restituzione della dote alla duchessa in con ministri e inviati delle varie corti, con i signori della reggenza al completo, dame d'onore e levatrici (una delle quali ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] del potere regio presso il governo, Rattazzi, nominato ministrodella Real Casa appena un anno prima nel settembre del 1892 ), 35-36, pp. 1-34; S. Palermo, La Banca Tiberina. Finanza ed edilizia tra Roma, Napoli e Torino 1869-1895, Napoli 2006, ad ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] alla Camera dei deputati dal 1870 al 1886, fu nominato senatore e membro della commissione Finanze.
Il 15 febbraio 1891 riottenne la carica di ministrodella Marina nel primo governo di Rudinì, posizione che gli fu confermata nel primo dicastero ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] fu inciso, tra quelli dei combattenti francesi, sull'arco di trionfo dell'Etoile a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, Vittorio Amedeo, soldato nell'armata napoleonica e ministro di Stato in Piemonte nel 1849. Il C. è stato frequentemente confuso ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] delle condizioni di lavoro degli addetti (Guderzo, pp. 263-266). Il 10 febbr. 1849 tuttavia dovette dimettersi per assumere il portafoglio di ministro 28 e 32; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti controllo finanze, 1814-1842 e 1843-2850, ad vocem; Torino ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...