DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] e sei anni dopo ottenne dal ministro G. B. L. Bogino la Commercio e poi in quello di Finanze. Nel 1758 aveva sposato Teresa , ibid. 1792, pp. 258, 299; G. F. Galleani Napione, Dell'uso e dei pregi dellalingua italiana, con lettera dedicatoria a F.N.D. ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] e Guerra) erano cresciute di numero includendo due nuovi dicasteri (Finanze e Polizia) e aprendo la strada a quel Consiglio di in un congresso dei ministri per discutere la riforma dell’ordinamento giudiziario. Nel novembre dello stesso anno fu poi ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] Venezia, lontano dalle incombenze della politica e dai fastidi che gli procuravano le stremate finanze dei Ducati di Mantova e . L’8 dicembre fu ricevuto dal re e dal suo ministro, Simon Arnauld marchese di Pomponne; durante l’incontro furono stesi ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] al potere l'abile e spregiudicato primo ministrodella regina Elisabetta, ma soprattutto la sua accorta . Doria di Cirié, mm. 7, 15, 21: passim; Ibid., Patenti Controllo Finanze, sub voce, per le varie nomine del D.; Arch. di Stato di Cagliari, ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] e successivamente assunse l’incarico di assessore alle finanze nella prima amministrazione fascista di Perugia. Nell’ottobre corso della sua attività di studioso.
Nel periodo in cui fu sottosegretario e ministrodell’Agricoltura e delle foreste ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] 17 aprile 1939-5 agosto 1943) fece parte della commissione Finanze.
Forte delle sua pratica amministrativa, sia in campo agricolo, suo collegio. Come già il padre, fu nominato ministro onorario della Real Casa.
Conosciuto come uomo dalle abitudini di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] .
Il C. figurò anche tra i finanziatoridella società "L'Italiana", creata per gestire e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivio Brusati, scat. 10, fasc. VI-4-36, carta 308: lettera del ministrodella Guerra P. Spingardi al gen. U ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] Revel. Messo quindi da parte il ministro, il principale ispiratore del progetto, nella riunione dell’11 agosto 1925 nove ammiragli su del Senato, ai cui lavori partecipò sia nella commissione Finanze sia in quella Forze armate.
Da citare il fatto ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] di Stato Carlo Cadorna protestò con il ministrodell’Interno, reclamando che al giovane referendario fosse aggregato, per supplenza, alla Sezione finanze. Dal 1908 al 1911 fu componente dell’Adunanza plenaria, che avrebbe poi presieduto ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] della commissione Finanze e Tesoro, della commissione di vigilanza sulle radiodiffusioni, della giunta per le autorizzazioni a procedere e della al marzo 1970; dal 27 marzo fino alla morte fu ministrodello stesso dicastero.
Il M. morì a Nuoro il 7 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...