WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] , la cui approvazione contribuì a circoscrivere la portata della malattia, presente in numerose aree rurali del Paese. Il 15 febbraio 1901 divenne ministro del governo Zanardelli, con delega alle Finanze. Durante la sua permanenza ai vertici di tale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] promosse un prestito volontario per sostenere le finanzedello Stato, rafforzò la guardia nazionale, alleggerì deputato ed ex ministrodella Pubblica Istruzione, protagonista di uno fra i più importanti casi giudiziari dell'Italia giolittiana.
...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] de S.A.R. le Granduc de Toscane» al nuovo ministro degli Esteri, Charles Gravier conte di Vergennes (ibid., b. . 1-6 (minute del carteggio ordinario della legazione di Parigi con Firenze, 1766-1779); Miscellanea di Finanze, bb. 330, 331, 368, 375 ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di ossigeno per le sue povere finanze. Nel 1871, accettò la nomina del ministro Cesare Correnti a ispettrice degli istituti femminili nelle province venete. Nella schiera delle «donne egregie» individuate dal ministro per i loro meriti letterari ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] assoluto. Su impulso del ministro per gli affari di Sardegna appariva insostenibile per le loro finanze.
In questo frangente si Giornale, 1967, n. 10; I. Birocchi, Per la storia della proprietà perfettain Sardegna, Milano 1982, pp. 473-484 (profilo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] di diritto in virtù della III disposizione transitoria della Costituzione. Fu vicepresidente della giunta delle elezioni e fece parte delle commissioni Industria (1948-49), Giustizia (1949-52) e Finanze (1952-53), occupandosi prevalentemente ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] ; Le condizioni della pubblica sicurezza in Sardegna. Interrogazione del deputato F. P.S. all’onorevole ministrodell’Interno, ibid. 12 dicembre 1894, ibid. 1896; L’ industria dello zucchero e le finanzedello Stato, ibid. 1899.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] dell’Intendenza generale d’artiglieria).
La carriera di Papacino dipese molto dalla protezione del ministro Le patenti di nomina sono in Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze, regg. 1766, 38, c. 13, 1771, 44, c. 100, 1774, ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] anni con Luigi Einaudi, quando questi era governatore della Banca d'Italia e poi ministro, e con numerose altre personalità politiche ed e finanze pubbliche dell'Italia dal 1860 ad oggi, Roma 1946; La ricostruzione economica e il suo finanziamento, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] di un comitato nazionale. Alla fine della guerra Benedetto Croce, ministrodella Pubblica istruzione, volle però che ritornasse sotto la responsabilità della famiglia Dohrn e nel 1923 lo status legale della Stazione venne ridefinito come ente morale ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...