FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] pagamento delle indennità alle famiglie delle vittime, che il F., nel frattempo promosso inviato straordinario e ministro Affari esteri, I (1888), 1, pp. 459 s.; Le finanze degli Stati Uniti e l'immigrazione italiana, ibid., VIII (1895), ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] che si propongono per ristorare le finanze d’Italia senza le imposte del macino e delle porte e finestre (Napoli, 15 e A. Malatesta, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, XLIII, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] (comunicazioni e trasporti, agricoltura, industria e commercio, finanze, emigrazione e colonie, leggi). Per il B. doveva parere favorevole dell'alto commissario Castelli, ebbe un rifiuto suggerito a Mussolini dal ministrodell'Economia Nazionale ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1831, reg. 60, cc. 144 ss., 170 s.; 1835, reg. 76, cc. 182, 184; Torino, Archivio dell'Ordine Mauriziano, Prove di vita e costumi dell'Ill.mo ed ecc.mo Signor Conte A. M. F. B. T. della Scarena ministro di Stato ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] nel Collegio dei nobili di Torino, venne nominato consigliere di Stato e Finanze, all'età di vent'anni, il padre gli ottenne la "sopravvivenza" della sua stessa carica di ministro primo segretario di Stato.
Tale istituto era piuttosto in uso nel ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] . 6). Giovanni Battista Berlendis, ministro veneto a Torino, ne informò il Senato della Serenissima, mettendo in relazione la trovare le finanze necessarie alla guerra. «Cavaliere splendidissimo» lo definiva Pietro Gaetano Galli della Loggia nel ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] patenti del 2 febbraio 1722, Archivio di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, reg. 2, c. 85), fra le principali cariche di corte. marchese Vincenzo Ferrero d’Ormea, ormai vero primo ministrodello Stato, sia Carlo Emanuele III. Quando nel ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] permanente per l'esame dei disegni di legge e della Commissione Finanze, dando però scarso apporto ai lavori dell'Assemblea per l'aggravarsi delle sue già precarie condizioni di salute. Come ex ministrodell'Educazione fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] avviato con il ministro Bogino e dotò (1797-1801), ff-51-54; Ibid., Patenti controllo Finanze, vol. XC, f. 133; Ibid., Segreteria di II, s.l. 1863, pp. 652-664; N.Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, IV,Torino 1885, pp. 288-292 ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] e il 5 novembre gli fu formalmente riconosciuto il rango di ministrodella Guerra (Crociani - Ilari - Paoletti, 2004, I, 2, per materia in tre sezioni (Legislazione e culto, Interno e finanze, Guerra e marina) composte da membri dei tre organi, i ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...