STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] Stabile era membro del comitato incaricato di provvedere alle finanze, presieduto dal marchese Antonio Starabba di Rudinì. fu chiamato Settimo, mentre Stabile fu nominato ministro degli Esteri, dell’Agricoltura e del Commercio. Vincenzo Fardella, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] nella macchina politica della Repubblica voleva che a un patrizio importante, indebolito nelle finanze da una dispendiosa seguenti il reis effendi (il ministro degli Esteri ottomano) cercò di convincere il F. dell'interesse veneziano a un accordo ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] dei ministri con delega per la stampa e le informazioni nel I governo Segni, inaugurando una stagione di servizio al governo del Paese e di conoscenza della macchina dello Stato. Dopo questo primo incarico fu sottosegretario alle Finanze nel ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] sin dal 1620. Superata l’ostilità al progetto della corte francese, la cerimonia si tenne l’11 decisi, arresti e confische. Il suo ex ministro Fabio Scotti morì in prigione nel 1638. balletto Ercole fanciullo.
Le finanze ducali restavano in affanno. ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Comitato tutela di possessori di obbligazioni e prestiti concessi sotto gli auspici della Lega delle Nazioni (1932). Durante il fascismo in Senato fu membro delle commissioni finanze (1924-29; 1929-34), per l’esame del disegno di legge «Provvedimenti ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] delle Reali Scuole d’artiglieria di Torino. Come ispettore generale delle miniere ricevette dal ministro Antonio nelle magistrature è documentata in Archivio di Stato di Torino, Patenti Controllo Finanze, 1720, 7 gennaio, vol. 1, c. 142; 1723, 2 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ). La presidenza del nuovo ente fu assegnata al ministrodell'Industria, mentre il segretario generale, carica nella quale cui il senatore democristiano G. Spagnolli, presidente della commissione Finanze e Tesoro del Senato, aveva accolto la richiesta ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] dello Stato. La carica di sovrintendente degli Archivi era considerata, infatti, una carica di giubilazione (assegnata cioè a un ex ministro di Stato agli Esteri e alle Finanze, che, dispensato dall’esercizio delle sue funzioni, non si presentò ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] marciò su Madrid, esautorando i tutori del re, il ministro Fernando de Valenzuela e la regina madre Mariana d’Austria, (2007), p. 281; S. Tabacchi, Il buon governo: le finanze locali nello Stato della Chiesa. Secoli XVI-XVIII, Roma 2007, pp. 187, 190, ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N
Andrea Merlotti
acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat.
La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] era stato preferito un esponente di famiglie della nobiltà più antica. Il M., camerale, Piemonte, Provvedimenti sovrani, Patenti controllo finanze, regg. 12, f. 87; 15 dipinti di Pietro Mellarède (1659-1730), ministro di Vittorio AmedeoII, e dei suoi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...