MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] .
Nel luglio del 1921 fu quindi designato a ministrodell’Agricoltura per il PPI, nel dicastero guidato da (Firenze 1896); La crisi rurale in Italia (Milano 1897); Le finanze di Milano nel Medioevo (Monza 1898); Idee municipaliste (Milano 1899); Un ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] ; la prima certamente documentata è quella di ministro provinciale della Sclavonia (1272-1274), regione non ben definita finanziaria. Il suo tentativo di porre ordine nelle finanze pontificie gli valse probabilmente il poco lusinghiero giudizio di ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] discuteva con il re anche "di politica, di principii di finanze, e rade volte dell'arte della guerra" (lettera alla madre, 13 maggio 1780, cit. di T. Kościuszko, svolgendo le funzioni di ministrodella Guerra. Nell'autunno del 1794 tornò a Vienna ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] questione della nomina dei vescovi, che in base alla legge delle Guarentigie dovevano esibire al ministro guardasigilli o 349, 353, 488, 691, 729, 740, 748, 752; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] senatore. Con patenti della reggente Maria Giovanna Battista di Savoia, nel 1676 fu nominato ministro di S.A. Camerale, Patenti Controllo Finanze, 1656, f. 88 (prefetto di Nizza); 1660-1661, f. 249 (senatore); 1675-1676, f. 188 (ministro presso il re ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] e nell'agosto 1745 divenne segretario del ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca, G.L. Pallavicini, allontanandosi , con accenni di sollevazione.
Per lo stato malandato delle sue finanze i funerali avvennero a spese di Maria Teresa, che ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] Ministri Roma, mz. 255, 25-28 dic. 1765), in cui si dà notizia a Torino d'un "bellissimo progetto" di teatro, cavallerizza e cappella di corte (commissionato dal granduca di Toscana), da aggiungere al palazzo Pitti. Non è nota la durata dellaFinanze, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] delle sue idee e delle sue proposte. Soltanto nell'agosto del 1790 fu nominato segretario della congregazione dell'Immunità, "impiego - commentava il ministro del Piemonte o biglietti di credito sopra le regie finanze di F. C. di B., in Archivio ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] ambienti diplomatici. Il vero autore dell’opuscolo, come si seppe ben presto, era il ministrodell’Interno, J.-G.-V. des Kirchenstaates, Stuttgart 1978, I, p. 276; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani tra l’Ottocento e il Novecento. Da Pio IX ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] a Carcassonne e, per breve tempo, probabilmente anche il primo ministro provinciale. Il 17 dic. 1378 Urbano VI lo nominò concretamente alle finanze di Urbano VI e poi di Bonifacio IX, entrambi in gravi difficoltà economiche a causa dello scisma. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...