VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] spagnole affermarono che il medico Vivenzio, il ministrodella Guerra John Francis Edward Acton e il generale Vari ricorsi a Vivenzio in qualità di protomedico sono in ASNa, Ministero Finanze, fasci 806 e 808; in Casa Reale Antica, 1553, incartamento ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] Roncalli, e grazie al flusso costante di finanziamenti privati e pubblici.
Nel luglio del 1955, quando la guida del governo passò da Mario Scelba ad Adone Zoli, divenne ministrodell’Interno, incarico mantenuto anche nel passaggio dalla seconda ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] forma di progressiva cecità sia per collaborare col ministro lucchese Ascanio Mansi. A Lucca nel 1828 sposò I, serie F, ff. 547, 445; Segreteria di Finanze, 1155, 72; Ibid., Istituto e Museo della Scienza, MIC 127; Ibid., Bibl. Moreniana, Autografi ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] e in altre occasioni (Ibid., Camerale, Patenti controllo Finanze, 1693 in 1694, c. 73). Successivamente venne pagato Il 3 ag. 1697 Onorato trasmetteva al ministro G.G.G. Carron di San Tommaso il piano dell'attacco di Ath che il nipote Luigi Andrea ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] nel 1647 e nel 1659; maestro delle Strade nel 1658 e ministro giustiziere nel 1660, 1662 e 1665. il 2 giugno del 1669.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla vita pubblica e le finanze del G. sono in Roma, Arch. Capitolino, Camera Capitolina, cred. XI, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] sono particolarmente ricchi di notizie sulle finanzedello Stato e sulla situazione delle colonie d'America: annota i abusi senza numero", la "debolezza del Re", il "dispotismo dei ministri, l'odiosità del regime feudale" sono state le cause più ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] alle sue spese di rappresentanza concorsero ampiamente le finanze di famiglia.
Anche in questa sede egli fu 5 ag. 1772 tra Austria, Turchia e Russia.
Quale ministro plenipotenziario della Serenissima il G. firmò di suo pugno le convenzioni per il ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del ministro, del 21 novembre dellodella cattedra di diritto canonico è nello stesso Archivio, Materie polit. estere in genere, mazzo 53. Varie patenti e biglietti di nomina in Arch. di Stato di Torino, Sezione Camerale, Patenti Controllo Finanze ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] poter svolgere appieno quell'attività di ministro che era stata al culmine delle sue aspirazioni e che ora gli e nell'amministrazione statale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano,Finanze Confische, cc. 441, 441bis. 442,passim; Uffici regi, c. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] reale, la corte, l'esercito, le finanze, il G. va dritto al nocciolo della questione, e cioè al mancato successo del conestabile, Anne de Montmorency, primo ministro e vero sovrano di Francia: un fautore della pace, eppure manifestamente inviso al G ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...