FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] Già precedentemente il F. si era impegnato nella riforma dellafinanza ravennate: aveva tolto diverse tasse che aggravavano le arti dei molti privilegiati ed anche dei molti prelati e ministridelle dogane stesse, di curiali provinciali e tesorieri e ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] su cui, come ministrodell'Interno, si era appuntata la satira di M. Gioia dopo il suo licenziamento da capo dell'Ufficio di statistica del tribunali,magistrati e segreterie di stato della medesima,alle finanze,al militare,al commercio,consolato,e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] debito era stato addossato alle finanze napoletane. Nel 1630 s prontezza di esecuzione anche per un ministro come il conte-duca di Olivares, Raselli, La peste del 1630 in Modena, in Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, n.s., VII (1882), 1 ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1777, benché sgradito al primo ministro, Giuseppe Beccadelli marchese della Sambuca, per «maniera dispendiosa» e . Debenedetti, Roma 1998, pp. 359-364; E. Nappi, Banchi e finanzedella Repubblica Napoletana, Napoli 1999, pp. 47, 49, 85, 110 s., 113 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] un brevissimo incarico come ministro del Commercio estero, nel luglio-agosto di quell’anno), come ministrodella Difesa (incarico mantenuto pur reggendovi il ministero del Tesoro (era già stato alle Finanze nel precedente governo, il Segni II) – e l ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] compiti riguardavano, più o meno come nello Stato della Chiesa, le finanze e la giustizia, ma richiedevano anche capacità troppi intervalli trattative con il re e con i principali ministri sui temi urgenti del momento fu seriamente compromessa da ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ingannare completamente da queste manifestazioni di buona volontà dell'abile ministro. Per un momento egli credette seriamente che immediata in tal senso: in primo luogo le finanzedello Stato avevano urgente bisogno, per le necessità belliche, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] molti anni al servizio del governo cesareo e ora ministro imperiale nella Repubblica veneta. Prosegui quindi per Vienna, armamento costiero, le amministrazioni comunali, le finanze, l'alloggiamento delle truppe, la raccolta di informazioni personali ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] diritto mercantile, cambiario e marittimo e delle leggi di finanza a Pavia, in sostituzione dell’austriacante A. Volpi, costretto a , il ministro A. Magliani presentò alla Camera l’atteso progetto di legge sul Riordinamento dell’imposta fondiaria ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Parigi del conte Molé, gran giudice ministrodella Giustizia, che notificava il proposito di ; Ibid., Sezioni Riunite,Camerale per gli anni 1848-1858; Patenti Controllo finanze,A-B,1843-1850; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio Museo,Carteggio ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...