PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Napoli per il matrimonio della sorella Maria Carolina e vi conobbe il ministro Bernardo Tanucci. Vi fu finanzedella Corona, che il granduca attuò dai primi anni Ottanta, e che confluì nel Governo della Toscana (Firenze 1790): rendiconto finale della ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] si posponga l'interesse stesso della Corona al "capriccio e mala volontà di un ministro". Altezzoso rifiuta di "servire facile a discorrere che a mettersi in pratica". Le esauste finanze veneziane non possono permetterselo; d'altra parte non si ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] produrre opere autonome: talora come parte della squadra di Ludovico (ad esempio, straordinario”, in Vivere d’arte. Carriere e finanze nell’Italia moderna, a cura di R Crespi, in Atti del Convegno Primo ministro e mecenate. Il conte Heinrich von Brühl ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] fosse vicino a Confindustria, e disposto a utilizzarne i finanziamenti per rafforzare la propria posizione. Di qui l'accusa il PLI e le altre forze della maggioranza. Già nel febbraio 1955 la decisione dei ministri liberali (Villabruna, G. Martino e ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] la sera del 30 ag. 1792, alla presenza del sovrano e dei ministri. A essa seguirono un Parere, alcune Osservazioni sommarie e la Risposta ai dubbi 1804 il F., che faceva parte della deputazione di Finanza nominata dalla reggente Maria Luisa di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 'Istruzione (agosto 1848), in una fase in cui l'esclusione dai dicasteri di membri della Camera alta e la nomina di F. Cordova alle Finanze avevano incrinato i rapporti tra i due rami del Parlamento; e tutto ciò quando già si minacciava da parte di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] generale del medesimo ministero (retto da M. Coppino); nel 1892-93 fu poi chiamato a ricoprire la carica di ministrodella Pubblica Istruzione nel primo governo Giolitti.
Come altri in quel ministero, egli non poteva dirsi «giolittiano». Ha scritto G ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] 1750) che di Ministro di Stato, col nuovo riconoscimento nobiliare di conte di Vinadio (per decr. del 21 ag. 1749 e con "finanza" di L. 12 più chiari documenti della meticolosa cura del ministro nell'ideare le riforme e della sua risoluta energia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] ), con un’apposita ordinanza di naturalizzazione. Guizot, allora ministrodell’Istruzione pubblica, fece istituire per la prima volta una ad interim due ministeri cruciali, gli Interni e le Finanze. Questa ‘sovraesposizione’ non gli giovò. Le prime ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] ministro generale Michele da Cesena, contrappostosi dal 1322 a Giovanni XXII nella difesa della povertà evangelica e delle peculiarità della regola e dell il convento di monte Sion. La regina lo finanziò e la coppia ne ricevette il patronato da ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...