BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] preoccupò di rendere la convenzione meno gravosa alle finanzedello Stato, migliorandone i patti contrattuali e realizzando situazione all'interno del Consiglio dei ministri si era fatta pressoché insostenibile: su nove ministri - come ricordò il B. ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] di amministratore, e riuscì nell’intento. Critico dellafinanza allegra dei suoi predecessori, rilevò che una stretta intesa con il nuovo ministrodell’Agricoltura Luigi Miceli, da cui il Banco dipendeva. Dell’appoggio governativo, aveva un ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] nominato sottosegretario al Tesoro e nel dicembre dello stesso anno sottosegretario alle Finanze. Da allora fu espressione di un 1932 fu ministrodella Giustizia. Dunque, egli visse dal più alto seggio della Camera la crisi dell’assassinio Matteotti, ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] della statistica si ebbe dopo che questi, organizzati dapprima in un ufficio di statistica alle dirette dipendenze del ministro di elaborare il rapporto finale della Commissione internazionale di controllo sulle finanzedella Grecia e fin dal 1874 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Cavour, avvicinando il ministro degli esteri russo per saggiare gli umori del governo zarista nei confronti dello Stato sabaudo.
Al un successo economico che contribuì a riassestare le finanzedella famiglia Capranica del Grillo. Con la collaborazione ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] segretario generale ai Lavori Pubblici, di cui divenne ministro il Mordini. Durante la X legislatura, cercò politica (Riflessioni sulle finanze italiane, Roma 1879; Ipartiti in Italia, discorso all'assemblea dell'associazione costituzionale, Cremona ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] del XVI secolo, come alti funzionari esperti nel diritto e nelle finanze, con compiti di governo, ben presto nobilitati e infeudati. Già Francesco Antonio, ministrodella Guerra dal 1817 al 1820 e primo comandante dal 1815 dell’Accademia militare. ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] non accettò poiché, essendo stato ministro nel periodo precedente l'emanazione dello statuto, temeva di destare sospetti . I, Lettere Ministri. Francia, m. 285 (Dispacci Des Ambrois);Ibid., Sez. Riunite, Indice Patenti controllo finanze, 1814-1831; ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] Fanti. Il D. ricoprì per due volte l'incarico di ministrodella Guerra, dal 28 sett. 1861 al 6 marzo 1862 nel ministero finanze 1843-1850, voll. C-D, ad vocem; Ibid., Inventario de' documenti e titoli appartenenti alle famiglie della Rovere e delle ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] preziosi volumi. Mise inoltre a disposizione le proprie finanze per la costruzione della strada, oggi provinciale e a lui dedicata, tribunale. Grazie al sostegno di G. Carducci e del ministro E. Gianturco, riuscì a sottrarre all’oblio i manoscritti, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...