ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] come colonnello di Stato Maggiore, prima sul fronte alpino, poi su quello balcanico.
Il 6 febbr. 1943 venne nominato ministrodelleFinanze. Il 25 luglio 1943 votò l'ordine del giorno Grandi nella storica seduta del Gran Consiglio del fascismo.
Dopo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] bagaglio culturale (qualità non molto diffuse in un ambiente dominato dagli ecclesiastici), nel settembre 1798 fu nominato ministrodelleFinanze in sostituzione di G. Bufalini. Egli accettò, ma accortosi di essere a capo di un ministero "agonizzante ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] di "sovvertire la proprietà de' feudatari" (Memorie, p. 142). Dopo che lo si era indicato come ministrodelleFinanzedella Repubblica, A.-J. Abrial lo chiamò nella Commissione legislativa; qui, tuttavia, il suo atteggiamento troppo schivo alimentò ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] nel ministero Giolitti dal 29 maggio 1906 al 10 dic. 1909. Ancora fuori del governo Sonnino, il F. venne promosso ministrodelleFinanze il 31 marzo 1910 nel governo Luzzatti e mantenne la carica nel successivo governo Giolitti dal 30 marzo 1911 al ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] nei grandi centri" (ibid., pp. 700-701).
Ai medesimi concetti fondamentali si richiamava il progetto di riforma del ministrodellefinanze L. Wollemborg, frutto di un intenso rapporto di collaborazione con il C., da questo rievocato ne La riforma ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] , e rimaneva incerto se dare le dimissioni o chiedere di essere posto in aspettativa per motivi di famiglia, quando il nuovo ministrodellefinanze Q. Sella lo chiamò a lavorare con sé nel suo dicastero.
Si dovette così occupare di un campo del tutto ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] quarto governo guidato da De Gasperi e con la vicepresidenza affidata a Luigi Einaudi, Pella divenne, su indicazione di quest’ultimo, ministrodelleFinanze e dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi De Gasperi, assumendo un ruolo di protagonista ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] fine a quella lunga controversia. L'accordo venne poi concluso nel novembre da una commissione presieduta dal ministrodelleFinanze Volpi, della quale anch'egli fece parte. Nel suo lungo soggiorno negli Stati Uniti, si occupò ampiamente dei problemi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] avrebbero potuto finalmente sprigionare le loro potenzialità riformatrici. Nominato all'inizio del dicembre 1848 sostituto del ministrodelleFinanze G. Lunati, il M. fu eletto deputato del collegio di Ravenna alla Costituente romana con oltre ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] in pareggio.
Nel gabinetto costituito da F. Crispi il C. fu chiamato a ricoprire l'incarico di sottosegretario alle Finanze. MinistrodelleFinanze fu all'inizio F. Seismit-Doda, ma, dopo la sua destituzione in seguito al noto episodio legato alla ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...