CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] il presidente predisponesse il decreto di convocazione dei Collegi e lo dichiarasse approvato; non soddisfatta, assaltò la casa del ministrodelleFinanze Prina e finì per ucciderlo.
Il C., che era stato presente a questi avvenimenti, fu accusato di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] Morichini aveva mantenuto l’incarico di pro-tesoriere nel governo del 30 dicembre 1847, carica che mutò in quella di ministrodelleFinanze nel primo governo costituzionale nominato il 10 marzo 1848, cui seguì lo Statuto del 14 marzo. Il 1° aprile il ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] iniziativa di pace svoltasi nella primavera del 1938, in cui era stata richiesta la sua mediazione presso il ministrodellefinanze Sung Tzeweri del governo nazionalista cinese allora residente ad Hankow. L'arbitrato avrebbe dovuto essere affidato al ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] .
Il 1° marzo 1923 fu nominato senatore da Vittorio Emanuele III. Ricoprì diversi incarichi e con Alberto De’ Stefani, ministrodelleFinanze e suo ex allievo, cercò di portare il governo Mussolini su posizioni liberiste. Al Senato si fece assistere ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] una serie di provvedimenti di stampo conservatore liberale sia in campo socioeconomico (in primis l’‘omnibus’ del ministrodellefinanze Bruno Chimirri che mitigava le asprezze del sistema fiscale, ma non comportava riduzioni dei dazi su grano, sale ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] biglietto del 27. Per «le Sue gentili, affettuose espressioni», vi si legge (come d’altronde aveva fatto Bartolini, ministrodelleFinanze, a cui Gentile aveva mandato un analogo biglietto, cfr. di Lalla, 1975, p. 539). E rassicurandolo riguardo al ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] le personalità del gruppo moderato toscano gli fu data dopo che, fal-, lite le trattative intavolate dal ministrodelleFinanze Busacca con i rappresentanti della Banca Fenzi e di altre grandi banche private, per la stipulazione di un mutuo a favore ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] di esercitare anche una funzione di vigilanza sugli istituti di credito.
Il 17 gennaio 1867, in qualità di ministrodelleFinanze del secondo governo Ricasoli, Scialoja presentò un disegno di legge relativo ai rapporti tra Stato e Chiesa e alla ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] vicende del 20 aprile 1814, con l’invasione del palazzo del Senato e l’incivile episodio del linciaggio del ministrodelleFinanze Giuseppe Prina, hanno steso un’ombra pesante di responsabilità su Porro, Confalonieri, Pino e il gruppo degli Italici ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] les économistes libéraux, apparso in Le Monde économique del 23 aprile 1892, aveva approvato la dura opposizione del ministrodelleFinanze Giuseppe Colombo contro le scelte e i nuovi stanziamenti per l’esercito richiesti da Pelloux (in V. Pareto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...