LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] come ricordò – «i voti favorevoli di Filippo Carli e Armando Sapori mi consolarono dell’avversa decisione della maggioranza, composta dal ministro [delleFinanze] Acerbo e i professori Arias e Franchini». Questo non isolato episodio di selezione ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] e diresse, come presidente della sezione Interni, i lavori delle commissioni che si occupavano del mantenimento delle truppe d'occupazione e delle indennità estere. In questi settori collaborò strettamente col ministrodelleFinanze J.-D. Louis, uomo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] infine su quello del cambio, molteplici erano i motivi che facevano addensare ombre spesse e pesanti sulla politica economica del ministrodelleFinanze e del Tesoro. Così, quando nella primavera del 1925, di fronte ad un rialzo dei valori azionari ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] di Cellamare, il duca di Popoli, il duca di Giovinazzo. Decadevano ed erano congedati l'Orry, già ministrodelleFinanze, Melchiorre Macanaz, procuratore fiscale, il confessore Robinet, in luogo del quale fu chiamato il confratello padre Guglielmo ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] e dall'ufficio legislativo del ministero. Nel governo Goria ricoprì la carica di ministrodelleFinanze, in quello De Mita e in quello Andreotti fu, infine, ministrodell'Interno.
Il 17 agosto 1990, Gava, in vacanza con la moglie, Giuliana Marson ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Sulla carriera governativa di Andreatta ebbe un’influenza negativa anche l’aspra polemica che lo vide contrapposto al ministrodelleFinanze nel novembre 1982. Lo scontro iniziò in seguito ad alcune dichiarazioni di Formica, che aveva ipotizzato l ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] del 29 aprile: non se ne fece nulla e il F. se ne andò allora a Napoli (dove intanto il fratello Pietro era diventato ministrodelleFinanze) e poi, nell'agosto '48, a Malta. Quando poi, dopo l'uccisione di P. Rossi, il papa fuggì da Roma, il F. lo ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] pp. 200-11, 220 s.; F. Brancato, L'Ass. sicil. del 1848-1849, Firenze 1946, ad Ind.; G.Rafiotta, F. C. dep. e ministrodelleFinanze in Sicilia, in Atti del Congr. di studi stor. sul '48 sic., Palermo 1950, pp. 255-70; T. Mirabella, Pensiero polit. e ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] e uomo d'affari lo legarono alla classe dirigente politica del tempo e in particolar modo al ministrodellefinanze Cambray-Digny.
Nel 1872 si costituiva a Padova la Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche di cui il B. divenne presidente ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] aveva goduto fino ad allora. Il suo disagio venne colto da G.-H. de Riqueti conte di Mirabeau, inviato a Berlino dal ministrodellefinanze francese Ch.-A. de Calonne. Fu Mirabeau il regista del trasferimento a Parigi del L., che entrò a far parte ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...