FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] manus. Non è tuttavia improbabile che l'incarico di ricevitore - analogo, per certi aspetti, a quello di un odierno ministrodellefinanze - gli fosse stato affidato su richiesta di un "cartello" di creditori italiani del conte, fra i quali erano in ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] a strutturare un ufficio operativo in grado di effettuare i necessari rilievi geologici di terreno. Inoltre, la nomina a ministrodelleFinanze distolse Sella dal progetto geologico per diversi anni. La visita di Zezi ai servizi geologici di Londra e ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] vari giorni si succedettero mozioni ed interventi, quasi tutti critici.
Replicando a nome del governo (insieme con il ministrodelleFinanze Daneo e col sottosegretario alla Marina Corsi), il 17 il C. illustrò in un poderoso discorso l'opera svolta ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] regia cointeressata, dei tabacchi; sostenne, in tale occasione, la politica del ministrodelleFinanze Cambray-Digny ed in generale la Destra toscana, impegnata in una delle sue più grandi battaglie parlamentari. Vanno inoltre ricordate la carica di ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e le società operaie di mutuo soccorso. Un capitolo a parte era dedicato al tema dell'educazione della donna.
Ancora nel 1865, il G. ebbe l'incarico, dal ministrodelleFinanze Q. Sella e da quello di Agricoltura, Industria e Commercio L. Torelli, di ...
Leggi Tutto
STURANI, Ludovico.
Riccardo Piccioni
– Nacque ad Ancona il 10 ottobre 1778 da Francesco e dalla nobildonna Maria Passeri.
Era discendente di una nobile famiglia proveniente dalla Repubblica di Ragusa, [...] del 1° marzo il nuovo ordinamento istituzionale. Il 4 marzo fu designato come ministrodelleFinanze del governo delle Provincie Unite, ma, visto l’approssimarsi delle truppe asburgiche, poté svolgere le sue funzioni solamente per due settimane. Già ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] .586 scudi d'estimo. Nei primi mesi del 1814 la sua casa divenne il centro delle trame austriacanti che sfociarono nel linciaggio del ministrodellefinanze Prina (20 aprile). Occupata la Lombardia dagli Austriaci, egli si recò quell'estate a Vienna ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] febbraio al giugno era stato segretario generale dello stesso ministero), presentò alla Camera, assieme al ministrodelleFinanze A. Scialoja, il progetto della Libertà della Chiesa e la legislazione dell'asse ecclesiastico. Con tale progetto, che ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] era stato affrontato dal governo italiano alcuni anni dopo l’annessione di Roma all’Italia.
Nel 1878, il ministrodelleFinanze Agostino Magliai aveva incaricato Stanislao Cannizzaro, che era stato anch’egli allievo di Piria ed era amico di Tassinari ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] . 1934 in economia e diritto con una tesi di pertinenza storico-economica, «Schema e note per una biografia su Giuseppe Prina ministrodelleFinanze» – per cui ebbe il massimo dei voti e l’assegnazione di un premio del Banco Ambrosiano –, il M. poté ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...