GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] circoscrizione 33.837 voti di preferenza. In giugno entrò a far parte del governo presieduto da G. Amato come ministrodelleFinanze, carica che mantenne fino al 19 febbr. 1993, allorché si dimise in seguito al suo coinvolgimento in una vicenda ...
Leggi Tutto
RAZZABONI, Cesare
Salvatore Coen
– Nacque il 19 maggio 1827 a San Felice sul Panaro da Antonio e Anna Frigieri.
Ammesso alla Scuola dei cadetti matematici pionieri di Modena, conseguì nel 1848 il titolo [...] complesso. Il lavoro di Razzaboni per il catasto modenese lo portò a un proficuo contatto con il ministrodelleFinanze Agostino Magliani. Approvato il regolamento per il catasto, Razzaboni fu nominato direttore dei lavori catastali modenesi. Preparò ...
Leggi Tutto
MORANA, Giovanni Battista
Manfredi Alberti
MORANA, Giovanni Battista. – Nacque a Palermo l’8 novembre 1833 da Vincenzo e da Giuseppina Saverio.
L’agiatezza della famiglia, impegnata nel commercio, gli [...] giugno 1878 si oppose alla politica finanziaria del governo Cairoli, contrastando il progetto di riforma doganale del ministrodelleFinanze Federico Seismit- Doda, che prevedeva la diminuzione dei dazi italiani di esportazione sui prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] riuscì a dimostrare nel decennio francese, perché al Roederer successe l'Agar quale ministrodelleFinanze, e il C. fu soltanto, per qualche anno, presidente della sezione Finanze del Consiglio di Stato.
Nel marzo del 1812 fu destinato dal Murat a ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] illuminato consigliere francese Guglielmo Du Tillot, nominandolo dapprima intendente generale della Casa ducale, quindi nel 1756 ministrodelleFinanze e infine, nel 1759, primo ministro. Con l’assunzione di quest’ultimo incarico, Du Tillot, convinto ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] .
Nel luglio 1811, in un momento di tensione tra Napoleone e il ministrodelleFinanze Prina, quando sembrava che si volessero riunire sotto una sola persona i due dicasteri delleFinanze e del Tesoro, il B. tentò di ottenere quel posto: rimasta la ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] , noto come "triumvirato meridionale", insieme con lo stesso Nicotera e con Agostino Magliani, deputato di Amalfi, più volte ministrodelleFinanze.
In Parlamento il F., che non ricoprì mai incarichi di governo, si interessò soprattutto di problemi ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] 1859-1876, Firenze 1965, ad ind.; R. P. Coppini, L' opera politica di Cambray- Digny, sindaco di Firenze capitale e ministrodellefinanze, Roma 1975, ad ind.; A. Volpi, Banchieri e mercato finanziario in Toscana, 1801-1860, Firenze 1997, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] , sentendosi ancora impreparato ad affrontare da solo la libera professione, tentò di ottenere un ufficio dall'allora ministrodelleFinanze ducali Leonardo Frullani. Spronato da questo a non abbandonarel'avvocatura, entro breve tempo si mise in luce ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] fiducia di Bonaparte non venne meno: nel giugno del 1797, al momento della nascita della Repubblica Cisalpina, che inglobava la Cispadana, Ricci divenne ministrodelleFinanze.
L’esperienza di governo fu molto intensa: approntò un riscontro di tutte ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...