CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] 'incisore ormai ottantacinquenne un assegno vitalizio di scudi 20 mensili (ibid., p. 10). Subito dopo un dispaccio del ministrodelleFinanze, comunicava allo stesso che "da Sua Santità gli veniva concesso il riposo... con l'annua pensione di scudi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] anno successivo tornava a prendere le redini del Regno L. Medici, che assumeva su di sé anche la carica di ministrodelleFinanze.
Il breve periodo in cui il D. diresse l'amministrazione finanziaria fu comunque molto importante. Il Regno, infatti, si ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] de Paris, pubblicato in Francia. È significativo che uno dei protettori del Corriere sia stato il ministrodelleFinanze Pierre-Louis Rœderer, membro della redazione del Journal de Paris.
Nel 1811, quando il Corriere venne ribattezzato Monitore ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] (23 marzo 1849), che mise fine alle speranze di vedere in breve sconfitto l’Impero asburgico, Manin nominò il M. ministrodelleFinanze, con il compito di reperire le risorse necessarie a sostenere l’impari sforzo bellico. Il M. assolse in maniera ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] professionale nella vendita dei preziosi e nel prestito di denaro ci fu anche chi pensò a lui come a possibile ministrodelleFinanzedella Repubblica Italiana. Non se ne fece nulla; tuttavia tra il 1805 e il 1808 occupò un posto di tutto rispetto ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministrodelleFinanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] un nuovo trattato di commercio con la Cina. Il 22 settembre i due funzionari presentarono al ministro una serie di proposte, finalizzate al miglioramento delle relazione commerciali e a una maggiore tutela degli italiani in Cina, che furono la base ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] fermo nelle sue richieste uscì dal governo, aprendo la crisi. Ricci fece parte subito dopo dell’effimero gabinetto diretto da Gabrio Casati come ministrodelleFinanze fino all’armistizio, senza la possibilità, in quei pochi giorni, di alcuna scelta ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] ingegnere capo del distretto minerario di Torino nel 1873, il B. ricevette in quell'anno dal Minghetti, ministrodelleFinanze e capo del governo, l'incarico di assumere provvisoriamente le funzioni di amministratore generale dei canali Cavour, che ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] successivi a Torino si sviluppò un’accesa discussione in merito. Il 16 luglio il conte Ottavio Thaon di Revel (ministrodelleFinanze sotto Carlo Alberto dal 1844 al 1848) scrisse «l’Angleterre nous engage vivament à accepter et déclare qu’elle ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] a Fiume e Tolmino (1922).
Dal novembre del 1922 al marzo del 1924 fu il principale collaboratore del ministrodelleFinanze Alberto De Stefani, sebbene non inquadrato ufficialmente nei ranghi del ministero. Sempre nel 1922 fu nominato consigliere di ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...