TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] presso le potenze alleate inviate dalla Reggenza di governo all’indomani della tragica giornata del 20 aprile, segnata dall’eccidio del ministrodelleFinanze Giuseppe Prina. Il suo sentimento filoinglese, spesso dissimulato come anglomania estetica ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] piazza S. Marco realizzò le lapidi commemorative con relativi medaglioni in bronzo dell'economista e politico veneziano Giovan Battista Varé, del ministrodelleFinanze del governo provvisorio Jacopo Pesaro Maurogonato (1883-94 circa) e i ritratti ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] di presidente. Per effetto del decreto 2 apr. 1841 assumeva interinalmente la direzione del ministero delleFinanze e, con decreto 16 agosto, era nominato ministrodelleFinanze con l'annuo soldo di ducati 6.000, al posto del defunto G. D'Andrea ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] la fedeltà mostrata negli anni precedenti. L'8 genn. 1562 il duca nominò Giorgio Malopera gabelliere generale (una sorta di ministrodelleFinanze) e il 13 aprile chiamò in Senato anche il cugino Carlo.
Il M. ricoprì la carica di senatore solo per ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] giorni dopo Giolitti stesso, con un telegramma al re, rassegnò le proprie, motivandole appunto con l'abbandono del suo ministrodelleFinanze. Convinto infine a recedere dalla decisione presa, il G. presentò il 23 novembre alla Camera un disegno di ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] ‘collaborazione’ con il regime si concluse con la nomina, il 1° marzo 1815, a ministrodelleFinanze. Al rientro dei Borboni, la commissione delle Contribuzioni dirette restò in attività ancora per poco, venendo abolita nel settembre 1816. A Nolli ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] inflazione. La deflazione imposta dalla politica monetaria restrittiva di ‘quota novanta’, preceduta dai provvedimenti del ministrodelleFinanze Alberto De Stefani sui mercati di borsa, produsse severi effetti che Orsi, come amministratore delegato ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] ricchezza mobile, e più volte relatore nella discussione dei bilanci dello Stato.
Nel febbraio 1867 il ministrodelleFinanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della Commissione tributaria centrale, organo di giustizia tributaria creato nel 1865 ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] , pp. 78, 108, 157, 222; R.P. Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny sindaco di Firenze capitale e ministrodelleFinanze, Roma 1975, ad ind.; C. Bassi Angelini, Gli «accoltellatori» a Ravenna (1865-1875). Un processo costruito, Ravenna 1983, pp ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] colpito da una sequela di lutti familiari, dalla distruzione da parte dei veneziani delle sue tenute di Ostellato e di Guardata, e subì le angherie del ministrodellefinanze di Ercole, Bonvicino dalle Carte, contro il quale scrisse una lunga satira ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...