Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministrodello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese [...] ). Nel 2002, dopo un periodo di lontananza dalla vita politica, N. assunse la carica di ministro degli Esteri e, nel 2003, quella di ministrodelleFinanze nel governo di A. Sharon. In disaccordo con il piano di ritiro unilaterale dalla Striscia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] un progetto di integrazione economica e politica con Saint Lucia, Grenada e Dominica; nel 2000 fu sostituito dal ministrodelleFinanze, A. Eustace. Nuove elezioni nel 2001 fecero registrare la secca sconfitta del NDP. Il nuovo governo, presieduto ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] , cui aggiunse, per suo conto, la Cirenaica; presto si liberò di Cleomene di Naucrati che gli stava accanto come ministrodellefinanze, e s'impadronì del ricco tesoro da lui custodito. Alla sua tendenza autonomistica si oppose Perdicca, che voleva ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] ’Università di Napoli e quella di Giurisprudenza dell’Università di Parma e della II Università di Roma. È stato ministrodelleFinanze nel governo Ciampi (1993-94): al suo dicastero si devono, tra l’altro, la prima regolamentazione degli studi di ...
Leggi Tutto
Brown, James Gordon. – Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato [...] . Blair ha contribuito a risollevare fino alla vittoria elettorale del 1997. Nominato cancelliere dello Scacchiere (incarico equivalente al ministrodelleFinanze italiano) in quello stesso anno nel primo governo Blair (carica ricoperta fino al 2007 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Béziers 1908 - Parigi 1988). Dirigente della Resistenza e deputato radical-socialista, succedette a Pleven come presidente del Consiglio (genn.-febbr. 1952); ministrodelleFinanze [...] nazionale e nuove elezioni (nov. 1955), fu espulso dal partito radicale. Dimessosi dalla presidenza, fu ministrodelleFinanze nel gabinetto Pflimlin e sostenne (1958) l'avvento di de Gaulle, che nel 1963 lo inviò a Pechino per avviare rapporti ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Verona 1910 - Roma 1973); prof. di scienza dellefinanze nelle univ. di Sassari (1935), Parma (1948), Pisa (1960) e Roma (1971); direttore di Critica economica. Comunista, fu [...] a 24 anni dal tribunale speciale (1935); liberato (1943), fu sottosegretario alle Finanze nel 2º gabinetto Badoglio e nel 1º gabinetto Bonomi (1944), e ministrodelleFinanze nel 2º gabinetto Bonomi (1944-45); membro del Comitato centrale del PCI ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Bhadeli, Gujarat, 1896 - Mumbai 1995). Nel 1918 entrò a far parte dell'amministrazione coloniale britannica, da cui nel 1930 si dimise per aderire al movimento nazionalistico del [...] degli Interni (1946-52) e quindi capo del governo dello stato di Mahārāṣṭra (1952-56). Ministrodell'Industria (1956-58), poi delleFinanze (1958-63) con Nehru, vice primo ministro e ministrodelleFinanze dal 1967 con I. Gandhi, nel 1969 guidò la ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Metz 1754 - Bois-Roussel 1835). Deputato agli Stati Generali (1789), preparò il nuovo sistema fiscale; aderì alla Rivoluzione su posizioni moderate e, dopo l'assalto alle Tuileries [...] plenipotenziario in Svizzera, poi nei Paesi Bassi, dal 1802 senatore, ministrodelleFinanze di Giuseppe Bonaparte a Napoli (1806), conte dell'Impero, amministratore del granducato di Berg (1810). Avendo accettato un seggio alla Camera dei pari ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza dellefinanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] italiana (1972-76). Senatore per la Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì la carica di ministrodelleFinanze (gabinetto Moro, febbr.-luglio 1976), del Tesoro (gabinetto Andreotti, luglio 1976-marzo 1978), dei Lavori pubblici (gabinetto ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...