Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] evoluzione ha creato un ambiente favorevole all’iniziativa della Bce. Malgrado le reazioni inferocite della Bundesbank, il cancelliere Angela Merkel ed il ministrodelleFinanze tedesche Wolfgang Schauble hanno sostanzialmente dato il via libera ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] punto 1, è importante ricordare come, dopo l’annessione della Lombardia e dei Ducati di Parma e Piacenza, il ministrodelleFinanze Giovanni Lanza avesse comunicato al consiglio di reggenza della Banca nazionale la volontà del governo di procedere a ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] del 1928 – quantomeno così avrebbe affermato nel 1945 (Memoriale, cit., p. 6) – di sostituire Giovanni Volpi come ministrodelleFinanze. Inoltre, nonostante varie pressioni ricevute dall’alto, non volle separarsi da collaboratori che erano noti come ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] per conto di numerose corporation del petrolio; oppure del francese Jean-Paul Mingasson, ex ministrodelleFinanze francese, membro della Commissione europea e oggi consigliere generale per l’UNICE (UNion of Industrial and employers’ Confederations ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] i due, rapporti diretti e personali, al di fuori di quelli che il capo del governo teneva con Stringher e il ministrodelleFinanze.
Il B., intorno al 1930, poteva contare su un prestigio e su una fiducia presso Mussolini, che spiegano perché questi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] mugellana (Firenze 1751, poi in Opere, I, pp. 373-88), traduzione ad opera della figlia del C., Beatrice, poi moglie di A. Tavanti, futuro ministrodelleFinanze del governo lorenese, d'un originale inglese che molti ritennero scritto dal C. stesso ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] venne interrotta da una sommossa popolare che sfociò nel linciaggio del ministrodelleFinanze G. Prina. La casa stessa del M. corse pericolo di essere saccheggiata. Informato dell’accaduto, Beauharnais comprese che la sua causa era perduta e decise ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] fece notare in successive missive, data la ristrettezza del bilancio previsto, in merito al quale discusse in più occasioni col ministrodelleFinanze G. Volpi (Ibid., Segr. part. del duce, Cart. ris., b. 23, fasc. 224/R, sottof. 1).
L'attività del F ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministrodelleFinanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] astro tornò a brillare in una fase dominata dal governo liberalizzatore di Narasimha Rao e soprattutto del ministrodelleFinanze Manmohan Singh (l’attuale premier), che va considerato il vero artefice del boom economico del subcontinente. Mukherjee ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] allora la politica economica romana. Egli non mancò di compensarli ampiamente.
La prima misura importante, che valse al nuovo ministrodelleFinanze l'ammirazione generale, fu la risoluzione di una questione che risaliva al congresso di Vienna,quella ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...