CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] presentò alla Camera con un governo di coalizione comprendente uomini della Sinistra anche avanzata, del Centro e della Destra (a questi ultimi settori appartenevano gli autorevoli Sonnino, ministrodelleFinanze con l'interim del Tesoro, e Saracco ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] qualunque ufficio offertogli: di deputato a Genova, a Torino, in Toscana, e di ministrodelleFinanzedella Repubblica romana. Per le precarie condizioni di salute della moglie dismette l'idea di stabilirsi in Francia o in Inghilterra: rimarrà a ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , e il conflitto provocò un numero di morti analogo a quello registrato nelle diverse guerre risorgimentali. Per il ministrodelleFinanze Quintino Sella il brigantaggio non era niente di meno che «vera reazione, vera guerra civile», e come tutte ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] chiave ecclesiastici savoiardi, ginevrini e piemontesi, quali François de Conzié (m. nel 1431) che, dopo essere stato il ministrodellefinanze di Clemente VII, fu per molti anni, una volta che i papi ebbero abbandonato la città, vicario generale di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] . Sebbene le sue teorie siano state trattate con considerazione e sebbene egli abbia goduto di grande prestigio, prima come ministrodelleFinanze austriaco e poi come docente di economia a Bonn e a Harvard, Schumpeter è rimasto in qualche modo un ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] .
Nell’agosto del 1862 venne concessa al conte Pietro Bastogi, banchiere livornese, già ministrodelleFinanze nel primo governo Ricasoli, la messa in opera della ferrovia Adriatica, la Bologna-Ancona-Bari-Brindisi-Lecce, cui si aggiunsero la Foggia ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione dellafinanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] una carriera di ricerca nel campo degli studi cristallografici che lo portò anche all’estero. Entrato in politica nel 1860, fu ministrodelleFinanze con il gabinetto Rattazzi a soli 35 anni (4 marzo-8 dicembre 1862), poi col La Marmora (28 settembre ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] Hatoyama è durato dal settembre 2009 al giugno 2010, quando il Presidente del consiglio è stato sostituito dal Ministrodellefinanze Naoto Kan.
In Germania finì la Grosse Koalition, ossia l’alleanza di governo tra i socialdemocratici - penalizzati ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «luogotenente» < turco kahya [kjaˈhja] < pers. kadxūda «signore della casa» (Mancini 1990: 98; Cardona 1969b: 202); defterderi/defterdar/defender «ministrodellefinanze» < turco defterdar, prestito dal pers. daftardār (Mancini 1990: 98-99 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...