IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] (e fra essi Limerick con 50.820 e Waterford con 28.690).
Finanze. - L'economia irlandese si è distinta per una situazione di liquidità tardi, quando il ministrodella Sanità Noel Browne, a seguito dell'opposizione della gerarchia cattolica al suo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] religiose) e speciali. L'approvazione delle leggi, la nomina dei ministri, ecc., avvengono mediante decreti reali cazà (qaḥā) e questi in nāḥiyah.
Finanze. - Bilanci. - Le entrate del bilancio dell'‛Irāq derivano soprattutto dai dazî d'importazione e ...
Leggi Tutto
Statista e storico, nato a Galliate nel Novarese il 29 novembre 1771 e morto a Galbiate (Brianza) il 14 maggio 1842. Impiegato nell'amministrazione municipale di Milano, parteggiò per i repubblicani francesi [...] capace di dare alla sua esuberante attività un indirizzo più fecondo. Fu segretario generale del ministero delleFinanze e principale collaboratore del ministro Prina. Consigliere di stato nel 1811, ebbe importanti missioni e da Napoleone I ebbe il ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] abitanti. Il costo di questo esercito era però, per le finanzedell'impero, molto grave. Le difficoltà di reclutamento e la necessità d mani del ministrodella Guerra il potere militare; istituì uno speciale corpo amministrativo dell'esercito; fece ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] interna del Portogallo. Di nuovo chiamato al portafoglio delleFinanze, lo ha tenuto consecutivamente dal 27 aprile 1928 fino ai giorni nostri. Ministro ad interim delle Colonie nel 1930, pubblicò in questo periodo la legge di natura costituzionale ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] 1892); relatore di importanti disegni di legge, fu segretario generale (1886) al Ministero dellefinanze (ministro A. Magliani), e sottosegretario ai Lavori pubblici (ministro il Saracco) nel primo gabinetto Crispi (7 agosto 1887-9 marzo 1889). Fin ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] manifatturiera, seconda nella regione solo al Sudafrica, è stato il settore più colpito dalla crisi.
Il ministrodellefinanze del governo di unità nazionale, Tendai Biti, è riuscito a ristabilire i fondamentali macroeconomici nel paese, attraverso ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] la consonanza con le tesi di Adam Smith). Gli ultimi due capitoli delineano il carattere ideale di un ministrodelleFinanze e di un ministrodell’Economia. In Italia e all’estero è stato di recente rivalutato il contributo verriano allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci paesi più popolosi al [...] pubblico sono stati a lungo i due principali problemi di politica economica del paese, gli sforzi del ministrodelleFinanze Ngozi Okonjo-Iweala nel tentativo di rinegoziare il debito, creare un fondo per accantonare parte dei profitti derivanti ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza [...] vittoria di Hery Rajaonarimampianina, il candidato supportato da Rajoelina che nel governo precedente aveva ricoperto la carica di ministrodellefinanze. Il nuovo presidente ha ottenuto nuovamente fondi Imf per 47 milioni di dollari, così come l’Eu ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...