Uomo politico (Chieri 1762 - Torino 1837). Figlio adottivo di G. L. Bogino, ne subì l'influenza. Decurione di Torino nel 1782, riordinò le finanzedella città e fu tra i fondatori dell'Accademia delle [...] (1816), e ministrodell'Interno (1819). Dopo il 1821 trascorse un periodo lontano dagli impegni politici, conservando la presidenza dell'Accademia delle scienze assunta nel 1816; ma nel 1831 Carlo Alberto lo volle a capo della sezione di finanza del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cesena 1829 - Marradi 1914); partecipò al movimento repubblicano a Roma (1849) e nelle Romagne; esule dal 1855 in Piemonte, fu deputato nel 1865-70, segretario generale al ministero [...] delleFinanze dal 1868 al 1869. Senatore dal 1872, fu ministrodell'Agricoltura e commercio con Minghetti (1873-76), dei Lavori pubblici con Crispi (1887-91), del Tesoro con Saracco (1901); prof. dal 1880 di contabilità dello stato, pubblicò un ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politica agraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma [...] presidenza del Consiglio fino al 1924 (in quell'anno fu creato barone dell'Aterno), quindi vicepresidente della Camera (1920), ministrodell'Agricoltura e Foreste (1929-35) e delleFinanze (dal 5 febbraio al 25 luglio 1943). Membro del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 [...] 1977 al 1979), ha ricevuto il premio Carlo Magno nel 1979. Ministro degli Esteri dal 1980 al 1983, è stato poi ministro del Bilancio nel gabinetto Goria (luglio 1987-apr. 1988), delleFinanze nel gabinetto De Mita (apr. 1988-luglio 1989) e di nuovo ...
Leggi Tutto
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministrodella Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu [...] ministrodell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate del 2005 e il ha rinunciato - e delleFinanze. Ritenute il banco di prova della Grande coalizione tra CDU/CSU e SPD e della leadership di M., le ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ururi 1916 - Roma 2007). Socialista, aderì al PSLI (1947) e poi al PSDI (1952), di cui fu più volte segretario (1956; 1964-66; 1972; 1975-76). Deputato dal 1963, tra il 1966 e il 1969 ricoprì [...] il ruolo di co-segretario del Partito socialista unificato. Fu ministrodell'Industria e Commercio (1968-69), della Difesa (1970-74) e delleFinanze (1974). Implicato nello scandalo Lockheed e rinviato a giudizio di fronte alla Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Camparada 1841 - Milano 1913). Deputato dal 1882 al 1913 e membro d'importanti commissioni, compresa quella dei cinque incaricati di esaminare il famoso plico Giolitti al tempo [...] dello scandalo della Banca Romana, fu ministrodelle Poste (1896), delleFinanze (1899-1900), dei Lavori pubblici (1906) e vicepresidente della Camera dal 1910 al 1913. ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e comuni) volontarî e a 20o uomini di leva.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - II bilancio della Lettonia si basa soprattutto sui dazî doganali (che da soli dànno circa 1/4 dell'entrata complessiva), sui monopolî fiscali (specie su quello degli ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] supremo dell'esercito è il presidente della Repubblica, che delega la sua autorità in tempo di pace al ministrodella difesa
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Il sistema finanziario della Lituania comprende le finanzedello stato, le finanze ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] del mercato.
Il settore privato poté fruire di finanziamenti per gli investimenti in ricerca e sviluppo e per caso emergevano di frequente accuse di corruzione contro ministri, alti funzionari dell'amministrazione o esponenti del partito. Il 27 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...