Uomo politico peruviano, nato a Ica il 19 dicembre 1805, morto a Lima il 3 dicembre 1867. Dopo il 1840 si diede alla politica; ed era capo del dipartimento di Lima nel momento della rivolta del generale [...] presidente Echenique. Sconfitto due volte, riuscì tuttavia a mantenere viva l'agitazione e nel '55 i rivoltosi trionfarono: il Castilla ritornò alla presidenza, e l'E. fu, nuovamente, ministrodelleFinanze, poi ministro plenipotenziario in Francia. ...
Leggi Tutto
MOḤAMMED MAḤMŪD Pascià
Francesco Gabrieli
Uomo politico egiziano, nato nel 1877, morto il 3 febbraio 1941. Dopo essere stato tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, nel 1922 si staccò dal Wafd e fondò [...] con ‛Adlī Yeghen e Tharwat pascià. MinistrodelleFinanze nel 1926, fu presidente del consiglio nel 1928 e legò il suo nome alle misure di rigore come lo scioglimento della Camera, la sospensione della costituzione e il governo dittatoriale durato ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato in Champagne nel 1752, morto a Parigi nell'ottobre 1817. Impiegato nell'amministrazione civile durante la Rivoluzione, fu ministrodelleFinanze col Direttorio. Inviato rappresentante [...] della repubblica a Genova, prese parte attiva alle agitazioni e ai mutamenti costituzionali del 1795 e 1797. Seguì come riuscì a farlo sostituire col Macdonald. Sotto Napoleone fu due volte prefetto, e ministro di Giuseppe Bonaparte in Spagna. ...
Leggi Tutto
PAUKER, Ana (App. II, 11, p. 510)
Mircea POPESCU
Dirigente comunista romena. Fu epurata ed arrestata nel luglio 1952, insieme al ministrodelleFinanze Vasile Luca e al ministro degli Interni Teohari [...] : tutt'e tre accusati del caos economico del paese, in realtà vittime della lotta per il potere fra i gerarchi del regime totalitario di Bucarest.
Dopo una rapida voce della sua riabilitazione nel 1955, per altro subito smentita, nell'estate del 1960 ...
Leggi Tutto
Cittadina del cantone di Vaud, all'estremo SO. del lago di Ginevra; conta 530 ab. Nel Medioevo fu soggetta ai duchi di Savoia. Il suo castello medievale, preso ed incendiato dai Bernesi nel 1536, fu poi [...] ricostruito (1767-1771) e acquistato nel 1784 dal Necker, ministrodelleFinanze di Luigi XVI. La figlia di lui, Madame de Staël, che l'ereditò nel 1804, ne fece la sua abituale residenza durante l'impero napoleonico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano nato a Viçosa (Stato di Minas) nel 1875. Dapprima capo del governo municipale della città nativa, poi deputato al Congresso dello stato, indi al Congresso nazionale, fu in seguito [...] ministrodelleFinanze a Minas, presidente di quello stato (1918-1922) e presidente della repubblica (1922-1926). È attualmente senatore federale. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] controllo del Parlamento.
Enrico VII (1485-1509) riassestò le finanze del regno e accumulò enormi somme di denaro che lo interna, nacque la nuova figura del primo ministro e iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (1946), vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro 1924); Principi di scienza dellefinanze (1932, 4a ed. 1948); La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (1933); ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica [...] nel gabinetto Rattazzi come ministro dei Lavori pubblici, dopo i fatti di Aspromonte ritornò all'opposizione per abbandonarla all'inizio della guerra del 1866 e assumere il ministero della Marina, poi quello delleFinanze. Dimessosi nell'aprile 1867 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Medico, ma maggiormente dedito all'agricoltura e al giornalismo, nel 1848 accorse volontario in Lombardia per combattere gli Austriaci e nel maggio fu [...] di Novara, votò contro la pace di Milano. Vicepresidente della Camera (1853), ministrodell'Istruzione (1855), poi delleFinanze (1858), fu eletto (1860) presidente della Camera, ed esercitò quest'ufficio con rigida imparzialità. Accentuatasi ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...