Uomo politico, giurista e letterato spagnolo, nato al Ferrol (Galizia) il 31 luglio 1854, assassinato a Madrid il 12 novembre 1912. A diciott'anni si laureò in diritto, filosofia e lettere. Nominato segretario [...] ). Pubblicò in quello stesso periodo il suo importante Derecho parlamentario comparado. Nel 1894 fu ministrodelleFinanze. Fu di nuovo ministro nel 1902. Dimessosi per divergenze sulla politica ecclesiastica, assunse un atteggiamento radicale che ...
Leggi Tutto
Nacque a Vienna nel 1748, da Gian Carlo Chotek cancelliere supremo austriaco. Percorse la sua carriera nell'amministrazione centrale, sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nel 1782-1789 fu cancelliere della [...] per la sistemazione del trattamento dei servi della gleba; sotto Leopoldo II fu nominato ministrodelleFinanze, ma dopo la fusione di questo ufficio con la cancelleria, si dimise nel 1793 dal servizio di stato e si dedicò all'amministrazione ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] del primo e del secondo Direttorio cisalpino dal 2 agosto 1797 al 10 luglio 1798, rifiutò la carica di ministrodelleFinanze, preferendo ritirarsi a Ferrara a vita privata. Durante la reazione austro-russa del 1799 fu rinchiuso nella fortezza di ...
Leggi Tutto
Nato a Rimini nel 1769, morto ivi nel 1836. Di agiata famiglia, parteggiò fin dal primo momento per la rivoluzione. Membro dell'Amministrazione centrale dell'Emilia e, sotto la Cisalpina, commissario del [...] potere esecutivo nel dipartimento del Rubicone, dal 16 luglio al 10 dicembre 1798 occupò la carica di ministrodelleFinanze, per ritirarsi poi in patria, dove fu lasciato tranquillo durante la reazione austro-russa. Nel 1800, al ritorno dei Francesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Livorno il 27 novembre 1795, morto a Firenze il 19 ottobre 1876. Entrato nell'amministrazione pubblica del granducato di Toscana, fu nominato coadiutore al ministrodelleFinanze, [...] granduca Leopoldo II lo nominò Presidente del consiglio dei ministri, carica che coprì ininterrottamente sino al 1859.
incorruttibile. Dotato di cultura umanistica, trascorse l'ultima fase della sua esistenza fra gli studî, dettando una serena e ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Damasco nel 1892. Compì gli studî a Istanbul, entrando poi nell'amministrazione. Fu uno dei dirigenti dell'organizzazione politica clandestina araba al-Fatāh quando questa, [...] in patria nel 1931, fu uno dei fondatori del blocco nazionalista. Nel 1936 fece parte della delegazione siriana a Parigi; fu quindi ministrodelleFinanze e della Difesa nel nuovo governo. Esiliato nuovamente nel 1940, tornò in patria nel 1943 e fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordanico, nato nel 1910; studiò nella American University di Beirut. Dopo aver lavorato come funzionario di banca, nel 1946-47 e nel 1950-1951 fu ministrodelleFinanze e dell'Economia. [...] fu Primo ministro e ministro degli Esteri. Nel periodo del suo governo la politica di abbandono della tradizionale assistenza dall'Egitto e dall'Arabia Saudiana alla Giordania in compenso della sua rinuncia agli aiuti britannici. Nel marzo fu firmato ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Palermo il 10 gennaio 1810, morto ivi il 24 gennaio 1893. Studioso di diritto pubblico e di economia, il B. lottò contro le tendenze protezionistiche, fondando con E. Amari e F. Ferrara [...] campo economico e nel politico con memorie che attrassero l'attenzione degli studiosi stranieri. Partito il granduca, divenne ministrodelleFinanze, del Commercio e dei Lavori pubblici nel gabinetto Ricasoli. Più tardi fu deputato al parlamento; nel ...
Leggi Tutto
Giornalista francese, nato a Montpellier (Hérault) nel 1858. Entrò nel 1884 nella redazione del Figaro che il C., divenutone direttore nel 1903, trasformò in un giornale veramente politico, facendone l'organo [...] una vivissima campagna che si fece ancora più aspra quando quell'uomo politico nel 1913 tornò al governo come ministrodelleFinanze. Nel marzo del 1914 la pubblicazione avvenuta in quel giornale di una lettera privata del Caillaux parve alla moglie ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano, nato a Ica il 19 dicembre 1805, morto a Lima il 3 dicembre 1867. Dopo il 1840 si diede alla politica; ed era capo del dipartimento di Lima nel momento della rivolta del generale [...] presidente Echenique. Sconfitto due volte, riuscì tuttavia a mantenere viva l'agitazione e nel '55 i rivoltosi trionfarono: il Castilla ritornò alla presidenza, e l'E. fu, nuovamente, ministrodelleFinanze, poi ministro plenipotenziario in Francia. ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...