SHERIDAN, Richard Brinsley
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e oratore inglese, nato a Dublino il 30 ottobre 1751, ivi morto il 7 luglio 1816. Suo nonno era amico dello Swift; suo padre, un drammaturgo [...] volte degl'incarichi nel governo: sottosegretario per gli Affari esteri (1782), ministrodelleFinanze (1783) e tesoriere della Marina (1806); se avesse appartenuto a una delle grandi famiglie whig, avrebbe certamente tenuto uno dei posti più elevati ...
Leggi Tutto
Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò [...] svolse opera di fede politica e di educazione sociale. Nel '45 fu deputato e ministrodellefinanze. Dopo il '49, con l'avvento al potere della dittatura socialista, emigrò negli Stati Uniti, dove continuò la sua opposizione aperta ed efficace ...
Leggi Tutto
Magistrato antico, le cui funzioni erano simili a quelle di un ministrodelleFinanze. In Atene l'esistenza di questa magistratura si era ritenuto risalisse alla metà del sec. IV a. C., ma poiché di essa [...] imposte che era funzione del catasto il quale dipendeva dal diecete; c) il λογιστήριον, per il computo delle imposte. Accanto al diecete ministrodelleFinanze, troviamo i dieceti nella χώρα. Sembra che ivi ogni nomo avesse il suo dieceta. Nell'età ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo [...] . Le elezioni generali del luglio 2002 registrarono il successo di S. Sopoanga, in precedenza ministrodelleFinanze; appena insediato, il nuovo primo ministro annunciò le sue intenzioni di indire un referendum per mutare l'assetto istituzionale del ...
Leggi Tutto
Le elezioni del novembre 1964 confermarono che B. e il partito desturiano (ribattezzato "Partito socialista desturiano") avevano ormai il pieno controllo sul paese. B. andò quindi accentuando la sua funzione [...] di collettivizzazione agricola portò nel 1969 alla destituzione, all'arresto e alla condanna di Aḥmed ben Ṣāliḥ, ministrodelleFinanze e della pianificazione dal 1964 al 1969; le richieste di "liberalizzazione" nel governo e nel partito avanzate dal ...
Leggi Tutto
Il ministero Daladier, costituito il 10 aprile 1938 con il concorso dei moderati, dei radicali e di alcuni socialisti indipendenti (questi ultimi ben presto dimissionarî), venne a dare atto della definitiva [...] operaia, che il D. aveva allontanato sempre più da sé, accettando la politica liberista del suo ministrodelleFinanze Paul Reynaud e applicando rigidi provvedimenti di polizia che, dopo il patto russo-tedesco del 1939, arrivarono fino a speciali ...
Leggi Tutto
ITO, Hirobumi
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato a Tsukari (provincia di Souwo) il 2 settembre 1841, morto a Harbin il 26 ottobre 1909. Ebbe umili origini, ma per la sua grande intelligenza [...] gli fu dato per successore il principe Soné. Fu assassinato da un Coreano, mentre si recava a far visita al ministrodelleFinanze russo Kokorcov.
Bibl.: K. Kuramata, A Maker of New Japan: marquis Ito's Experience, 1904; K. Nakamura, Prince Ito: the ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] potenze occidentali, D. che si trovava al suo quartier generale nello Schleswig-Holstein, nominò ministro degli Esteri il conte Schwerin von Krosigk, già ministrodelleFinanze del terzo Reich. Tale mossa non gli valse però a modificare la resa senza ...
Leggi Tutto
Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] in Spagna e poté ricongiungersi con la moglie. Filippo II lo ebbe assai caro, lo nominò consigliere di stato, ministrodellefinanze di Castiglia, principe di Eboli, grande di Spagna, duca di Estremadura e di Pastrana; gli diede altresì incarichi ...
Leggi Tutto
Statista austriaco, nato il 10 novembre 1800, morto a Vienna il 16 aprile 1872. Come membro della dieta della Bassa Austria si segnalò per le sue idee liberali, e nel 1848 fu tra i più autorevoli propugnatori [...] vi spiegò azione decisamente ostile all'Ungheria separatista. Durante le tempestose giornate di ottobre, a lui e al ministrodelleFinanze Krauss rimase affidato tutto il peso del governo; ma, sebbene fosse abbastanza popolare, il 12 ottobre, dopo l ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...