Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] febbraio 2005, dopo l'insediamento del nuovo presidente, si formò un governo guidato da L. Diogo, già in passato ministrodellefinanze. In politica estera il M., che manteneva ottimi rapporti con l'Unione Europea e in particolare con l'Italia, si ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] imposte dirette", approvato, previo parere del Consiglio di stato, con decreto del ministrodelleFinanze 18 settembre 1923; vale per l'esazione, oltreché delle imposte dirette, delle tasse e degli altri proventi di enti pubblici riscuotibili con la ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] seguito più noto come Isatambu Freedom Movement (IFM), il Parlamento procedeva all'elezione a capo del governo dell'ex ministrodelleFinanze, M. Sogavare, leader del People's Progressive Party (PPP). Nell'ottobre 2000, intanto, i principali gruppi ...
Leggi Tutto
NICEFORO I imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu portato al trono nell'802, da una rivoluzione militare che abbatté Irene. Era nato nella Pisidia (secondo le fonti orientali la sua famiglia era di [...] sua assunzione al potere occupava la carica di logoteta generale, cioè ministrodellefinanze. Il suo governo rappresenta una reazione rispetto a quello di Irene (v.) tanto nella politica interna quanto in quella estera.
All'interno due erano le ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] comes sacrarum largitionum, ministrodellefinanze) e cristiano. Non pare abbia mai servito nell'esercito. L'imperatore, al quale l'opera è dedicata, è ritenuto da alcuni Teodosio I (379-395); altri pensarono a Valentiniano III (424-455) o a Teodosio ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico danese, nato a Copenaghen il 21 ottobre 1847. Amico di Jacobsen, col quale venne in Italia nel 1873 e del quale pubblicò più tardi le lettere precedute da un'affettuosa biografia [...] giovinezza: redattore del Morgenblad (1881-84), deputato al Riksdag (1880-94), membro del Senato (1909), ministrodelleFinanze (1911-1920), fu uno dei creatori e dei dirigenti del partito radicale, che, con naturale varia vicenda, raggiunse a poco ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] di Kuyper, C. divenne anche redattore capo del giornale De Standaard. Dal 1923 al 1925 in anni critici fu ministrodelleFinanze e seppe raggiungere l'equilibrio del bilancio e salvare l'Olanda dalla minacciante inflazione, tuttavia con misure che lo ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] quadro politico, mentre gravi scandali finanziari vedevano coivolti un ministrodelleFinanze e alcune personalità di spicco della vita economica. Ad appena vent'anni dal conseguimento dell'indipendenza, ottenuta nel luglio 1980, la repubblica di V ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] la generale politica europea di Carlo V, su cui agì maggiormente l'altro gran consigliere, il Granvelle. Il C. servì anche da ministrodelleFinanze, nel senso che a lui toccò provvedere in gran parte al sostenimento finanziario, con denaro spagnolo ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] Senna Inferiore, e poi del Nord) la politica interna del dittatore; fu ministrodelleFinanze nel breve regno di Vestfalia; nel febbraio 1810 fu creato conte dell'Impero. Ciò non gl'impedì di riassumere, nel 1829, le sue idee su Napoleone con le ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...