POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che si rifiutassero di sposarsi con queste ragazze erano puniti.
Allo stesso scopo, un impiegato scrive al medesimo ministrodelleFinanze perché combatta la mortalità infantile: è assurdo, dice, che si lascino morire ogni anno tanti bambini, che ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] sia per i servizî civili.
Nel 1915, 1916, 1917 vi è lotta incessante fra il presidente della Commissione del bilancio della Camera e il ministrodelleFinanze. Dal 1918 si è ritornati al normale sistema del bilancio annuo.
Le entrate normali, che nel ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di 64 stati e sotto la presidenza di R. MacDonald. La delegazione italiana fu presieduta da G. Jung, ministrodelleFinanze. La riunione di una conferenza per la discussione dei problemi economici e finanziarî, conseguenti alla crisi scoppiata nel ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diedero numerosi ed egregi rappresentanti: il marchese Giuseppe Palmieri, "il Colbert del reame di Napoli", ministrodelleFinanze e scrittore di cose militari ed economiche; il Davanzati, amico di giansenisti, iniziatore del rinnovamento agrario ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] che l'amministrazione statale aveva riposto sul gettito del monopolio, sicché nel 1868 Quintino Sella, allora ministrodelleFinanze, fece attuare una Regia cointeressata, mediante la quale all'industria statale dei tabacchi veniva associata l ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] dei comandanti e funzionarî macedoni o, in genere, greci, ne avevano seguito l'esempio; Arpalo, ministrodellefinanze, aveva fatto man bassa delle casse dello stato, ed ora, all'avvicinarsi di A., era fuggito ad Atene. Qua e là erano scoppiate ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] somme versate è corrisposto un interesse, la cui ragione è determinata annualmente, o anche semestralmente, dal ministrodelleFinanze. Alla fine dell'anno l'interesse maturato si aggiunge al capitale versato e diventa fruttifero. Ma le somme versate ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] che possono essere introdotti con decreto del ministrodelle comunicazioni, in alcune ipotesi di concerto col ministrodellefinanze. Accanto alle accennate variazioni della disciplina delle tariffe e delle condizioni di trasporto devono esser tenute ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] Egitto, col suo raffinato sistema di imposte e di monopolî. Il διοικητής, ministrodellefinanze, è forse, dopo il re, il più alto magistrato dell'Egitto tolemaico. Influssi reciproci dei varî stati ellenistici non saranno mancati, quantunque le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] del sacro palazzo, cioè capo della cancelleria e ministrodella giustizia, e presiedette ȧi lavori per l'unificazione e la riforma delle leggi; Giovanni di Cappadocia, prefetto del pretorio e ministrodellefinanze, uomo corrotto, ma di straordinaria ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...