SARACCO, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bistagno, presso Acqui, il 9 ottobre 1821, morto ivi il 19 gennaio 1907. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, si dimostrò ancor [...] pubblici, il S. fu da lui scelto come segretario generale, carica che egli occupò pure con Q. Sella, ministrodelleFinanze nel gabinetto Lamarmora (28 settembre 1864). Presidente del consiglio provinciale di Alessandria, salutò con gioia nel 1876 l ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato a Craiova nel 1871. Entrato nella carriera diplomatica nel 1897, vi rimase fino al 1913; eletto senatore nel 1914, ha da allora fatto più volte parte del governo. Ministrodella [...] (1927) e nei due successivi ministeri di Jon e Vintila Bratianu (1927), fu nuovamente ministrodelleFinanze e, ad interim, successivamente degli Esteri e dell'Interno nel gabinetto Iorga (1931). Dal 10 febbraio al 30 marzo 1938 ha fatto parte ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministrodelleFinanze nei due ministeri [...] nel primo ministero De Gasperi (1946), fu poi presidente della delegazione italiana per l'unione doganale italo-francese; ministro del Commercio Estero (1948) e, ad interim, dell'Industria e Commercio (1949); vicepresidente del Senato (1951), poi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] da Filippo Meda (nato a Milano nel 1869; deputato cattolico alle legislature XXIII-XXVI, více-presidente della Camera dal 1919 al '21; ministrodelleFinanze dal 1916 al '19 e del Tesoro dal 1920 al '21), che accentuò l'indirizzo democristiano ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] a consolidare la situazione economica e finanziaria del paese. Il ministrodellefinanze Rašín fu assassinato da un giovane squilibrato a tendenze anarcoidi. Nel bilancio dello stato furono introdotte considerevoli economie (3 miliardi di corone) per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] . Altro provvedimento, di cui è opportuno far cenno, è la legge 5 aprile 1943, n. 346, che autorizzava il ministrodelleFinanze a concedere ai danneggiati, che ne avessero fatto richiesta, speciali mutui di favore con fondi erariali, nei casi in cui ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] italico. Ma dopo i tumulti del 20 aprile 1814, in cui Giuseppe Prina, ministrodelleFinanze, fu trucidato dalla plebaglia inferocita, che lo rese responsabile dell'oppressione fiscale di cui invece aveva colpa l'impero, il generale F. H. Bellegarde ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] al temperamento e alla sparizione del potere assoluto del re. Spesso i governatori e alti funzionarî dello stato, gli equivalenti ai nostri ministridelleFinanze, del Tesoro, della Guerra, ecc. sono a un tempo i cortigiani più vicini al sovrano, e i ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sono largamente distribuiti alla nobiltà e alla borghesia colta e commerciante; un genovese, Gian Carlo Brignole, è subito nominato ministrodelleFinanze, un altro, Luigi Carbonara, presidente del Senato, supremo tribunale locale. Ma la grettezza ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] " e "amico" coprivano le alte cariche. Il più alto dignitario era il ministro degli affari (ὁ ἐπὶ τῶν πραγμάτων), naturalmente di grande autorità il ministrodellefinanze (ὁ ἐπὶ τῶν προσόδων). Le satrapie orientali erano spesso affidate in complesso ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...