TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] Mersina.
Finanze (XXXIV, p. 546; App. I, p. 1073). - Durante la seconda Guerra mondiale l'elevarsi delle spese dello stato condusse volumi con sensibile contributo culturale. L'attuale Primo ministro turco Şemsettin Günaltay è noto studioso di storia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] Finanze (p. 647). - Nonostante il notevole incremento delle entrate ordinarie, il deficit (coperto con prestiti) causato dall'eccesso delle escogitati dal primo ministro Mackenzie King come mezzi di ricostruzione dell'economia canadese, facendo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] acciai. Esporta prodotti agricoli ed ittici, rame, volframio e sale.
Finanze. - Il reddito nazionale del Portogallo è salito da 41 miliardi occasione al primo ministro Salazar di compiere un ulteriore passo nella costruzione dello Estado Novo, basato ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] delle risorse naturali.
La nomina del liberale Luis Carranza Ugarte alla testa del ministero di economia e finanze . Lo scandalo coinvolse il primo ministro Jorge Castillo e i ministridella salute e dell’energia, culminando in un rimpasto di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Tesoreria; lord Guardia del Sigillo privato; lord presidente del Consiglio privato; lord Cancelliere; cancelliere dello Scacchiere (ministrodelleFinanze). Seguono quelli che si chiamano segretarî di stato: Interno, Affari esteri, Dominions, Colonie ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ricchezza. Il credito statale venne pienamente assicurato, dal momento in cui, sotto la presidenza Pinto, il ministrodelleFinanze Manuel Rengifo provvide al regolare servizio del debito pubblico, specie al graduale ammortizzamento del debito di 20 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dirigenti politici e dagli economisti vicini a E. Gajdar, ministrodelleFinanze e poi (dal 15 giugno 1992) primo ministro ad interim, se da un lato, accogliendo le richieste del FMI e della Banca mondiale, permisero di aprire a un sistema economico ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] nel settore del credito, sia in quello dellefinanze pubbliche; in particolare fu stabilito che l'emissione , socialista, e I. Dózy, piccolo proprietario, ebbero la carica di ministri di stato. Il 7 novembre 1945 si ebbe il riconoscimento inglese e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] nel 1942 riuscì a fuggire in Inghilterra. Alla morte di Stauning (maggio 1942), entrò in carica un gabinetto presieduto dal ministrodellefinanze V. Buhl il quale, essendo disposto, come il predecessore, a collaborare con la Germania su un piede di ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] egli fu sostituito alla guida del Partito socialdemocratico e del Consiglio dei ministri da G. Persson, ex ministrodelleFinanze, sostenitore di una politica di rigore e della necessità per la S. di aderire all'Unione economica e monetaria europea ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...