Bevanda, Vjekoslav. – Uomo politico croato (n. Mostar 1956). Dopo essersi laureato in Economia all’Università di Mostar, per dieci anni ha lavorato nel settore dell’industria aeronautica, poi ha lavorato [...] in banca ed è stato direttore della Commerce Bank di Sarajevo. MinistrodelleFinanze dal 2007 al 2011, nel 2012 è stato eletto presidente del consiglio dei ministridella Bosnia-Erzegovina, subentrandogli dall'aprile 2015 D. Zvizdić. ...
Leggi Tutto
Salwai Tabimasm, Charlot. - Uomo politico di Vanuatu (n. Pentecost Island 1963). Leader del Reunification of movements for change, è entrato in Parlamento nel 2002; ministrodelleFinanze e della gestione [...] economica (2012-13), nel febbraio 2016 è stato eletto primo ministro del Paese, ricoprendo la carica fino all'aprile 2020 e ricevendo un secondo mandato nell'ottobre 2023. ...
Leggi Tutto
Uomo politico bulgaro (Koprivnica 1840 - Sofia 1904), fratello di Ljuben. Studiò in Russia, dove frequentò i circoli panslavisti. Vicepresidente dell'Assemblea costituente di Tirnovo (1879), fu ministro [...] delleFinanze nel primo gabinetto liberale (1880). Presidente del Consiglio (1880-81 e 1901), diresse l'ala sinistra del partito liberale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista bulgaro (Plovdiv 1849 - Sofia 1924), più volte ministrodelleFinanze (1886, 1894, 1897), dopo la morte di K. Stoilov (1901) divenne capo del Partito nazionalista e nel 1911, [...] come presidente del Consiglio, fu uno degli artefici della Lega balcanica contro la Turchia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano (Halberstadt 1794 - Berlino 1858). Delegato della Prussia alla conferenza di Vienna del 1834, nel 1835 assunse la carica di ministrodelleFinanze, che abbandonò nel 1842 per contrasti [...] con Federico Guglielmo IV, dopo aver contribuito alla creazione dello Zollverein. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cancelliere (1923) e il ministro degli Esteri (1923-29) di maggiore statura della Repubblica.
Sotto il profilo - affidato a Scholz, che però vi ha rinunciato - e delleFinanze. Alle elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018, ritenute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] successione spagnola del 1702-14, da cui la F. uscì con le finanze esauste e le energie infrante.
La reggenza del duca di Orléans per il premier il ministrodell'Interno M. Valls in sostituzione di J.-M. Ayrault. Nell'agosto dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] riforma agraria e la nazionalizzazione dell’industria, dellefinanze e del commercio furono i dell’anno si svolsero nelle sei Repubbliche elezioni pluripartitiche che condussero al potere forze portatrici di istanze nazionalistiche. Il primo ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] dal 1872 come reggente della direzione generale delleFinanze e poi come segretario generale della Corte dei conti. Consigliere pamphlet del 1909, G. Salvemini lo bollò come "il ministrodella mala vita"), mentre da altri settori (G. Fortunato, L ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] amministrazioni autonome) hanno un presidente, di regola un ministro, che ha poteri decisionali e di direttiva, un (fine 16°-metà 18° sec.): le necessità sempre più urgenti dellefinanze statali inducono in tale periodo a estendere i m. fiscali ad ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...