• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Biografie [944]
Storia [781]
Economia [266]
Geografia [142]
Diritto [225]
Scienze politiche [210]
Geografia umana ed economica [78]
Storia economica [74]
Storia per continenti e paesi [57]
Diritto civile [70]

Buhl, Vilhelm

Enciclopedia on line

Buhl, Vilhelm Uomo politico danese (Fredericia 1881 - Copenaghen 1954), socialdemocratico, membro del parlamento dal 1932. Fu ministro delle Finanze (1937-42). Alla morte di Stauning (1942) divenne presidente del Consiglio. [...] dei rapporti tra i due stati, lo costrinse a dimettersi. Presidente del Consiglio dal maggio all'ott. 1945, promosse la ricostruzione della Danimarca; dal 1947 all'ott. 1950 fu ministro senza portafoglio con l'incarico del coordinamento economico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICIA – DANIMARCA – HITLER

Bartumeu, Jaume

Enciclopedia on line

Bartumeu, Jaume Bartumeu, Jaume. – Uomo politico andorrano (n. Andorra la Vella 1954). Ha studiato legge presso le univ. di Barcellona e Tolosa. Leader e membro fondatore del Partito socialdemocratico del principato di [...] Andorra, è stato ministro delle Finanze, Commercio e Industria (1990-92); membro del Consiglio generale (il parlamento monocamerale di Andorra) dal 1993; membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1995-2001; 2004-08) e, infine, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ANDORRA LA VELLA – BARCELLONA – ANDORRA

Bevanda, Vjekoslav

Enciclopedia on line

Bevanda, Vjekoslav Bevanda, Vjekoslav. – Uomo politico croato (n. Mostar 1956). Dopo essersi laureato in Economia all’Università di Mostar, per dieci anni ha lavorato nel settore dell’industria aeronautica, poi ha lavorato [...] in banca ed è stato direttore della Commerce Bank di Sarajevo. Ministro delle Finanze dal 2007 al 2011, nel 2012 è stato eletto presidente del consiglio dei ministri della Bosnia-Erzegovina, subentrandogli dall'aprile 2015 D. Zvizdić. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – MOSTAR – CROATO

Hammad, Osama Saad

Enciclopedia on line

Hammad, Osama Saad. – Uomo politico libico (n. Ajdabiya 1979). Ministro delle Finanze nel governo di F. al-Sarraj(2016-18), dal 2022 ha retto il dicastero della Pianificazione e delle finanze nel governo [...] di F. Bashagha a partire dal 2022, al quale è subentrato alla guida del Governo di stabilità nazionale sostenuto dalla Camera dei rappresentanti, con sede nel settore orientale della Libia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AJDABIYA – LIBIA

Salwai Tabimasm, Charlot

Enciclopedia on line

Salwai Tabimasm, Charlot. - Uomo politico di Vanuatu (n. Pentecost Island 1963). Leader del Reunification of movements for change, è entrato in Parlamento nel 2002; ministro delle Finanze e della gestione [...] economica (2012-13), nel febbraio 2016 è stato eletto primo ministro del Paese, ricoprendo la carica fino all'aprile 2020 e ricevendo un secondo mandato nell'ottobre 2023. ... Leggi Tutto
TAGS: VANUATU

Karavelov, Petko

Enciclopedia on line

Karavelov, Petko Uomo politico bulgaro (Koprivnica 1840 - Sofia 1904), fratello di Ljuben. Studiò in Russia, dove frequentò i circoli panslavisti. Vicepresidente dell'Assemblea costituente di Tirnovo (1879), fu ministro [...] delle Finanze nel primo gabinetto liberale (1880). Presidente del Consiglio (1880-81 e 1901), diresse l'ala sinistra del partito liberale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PANSLAVISTI – BULGARO – RUSSIA

Gešov, Evstratiev Ivan

Enciclopedia on line

Gešov, Evstratiev Ivan Uomo politico ed economista bulgaro (Plovdiv 1849 - Sofia 1924), più volte ministro delle Finanze (1886, 1894, 1897), dopo la morte di K. Stoilov (1901) divenne capo del Partito nazionalista e nel 1911, [...] come presidente del Consiglio, fu uno degli artefici della Lega balcanica contro la Turchia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TURCHIA – BULGARO – PLOVDIV

Alvensleben, Albrecht von

Enciclopedia on line

Alvensleben, Albrecht von Uomo politico prussiano (Halberstadt 1794 - Berlino 1858). Delegato della Prussia alla conferenza di Vienna del 1834, nel 1835 assunse la carica di ministro delle Finanze, che abbandonò nel 1842 per contrasti [...] con Federico Guglielmo IV, dopo aver contribuito alla creazione dello Zollverein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – HALBERSTADT – ZOLLVEREIN – BERLINO – PRUSSIA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] cancelliere (1923) e il ministro degli Esteri (1923-29) di maggiore statura della Repubblica. Sotto il profilo - affidato a Scholz, che però vi ha rinunciato - e delle Finanze. Alle elezioni regionali svoltesi in Baviera nell’ottobre 2018, ritenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] successione spagnola del 1702-14, da cui la F. uscì con le finanze esauste e le energie infrante. La reggenza del duca di Orléans per il premier il ministro dell'Interno M. Valls in sostituzione di J.-M. Ayrault. Nell'agosto dello stesso anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 199
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali