• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Biografie [944]
Storia [781]
Economia [266]
Geografia [142]
Diritto [225]
Scienze politiche [210]
Geografia umana ed economica [78]
Storia economica [74]
Storia per continenti e paesi [57]
Diritto civile [70]

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond

Enciclopedia on line

Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] Manciuria al fianco del marito Chiang Kai-shek , e Ai-ling (1890-1973), sposata al ricchissimo imprenditore e ministro delle Finanze Kung Hsiang-hsi. Di famiglia progressista, educata negli Stati Uniti ai valori liberali e all’uguaglianza di genere ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CHIANG KAI-SHEK – IMPERO QING – SUN YAT-SEN – STATI UNITI

Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] e di altri, e protesse G.-L. Du Tillot, che riuscì a far nominare ministro delle Finanze e poi, alla morte di Ferdinando VI di Spagna (1759), ministro segretario di stato. A rafforzare l'orientamento filofrancese, avvicinando Parma all'Austria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'ASBURGO-LORENA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

Morawiecki, Mateusz Jakub

Enciclopedia on line

Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] premier nel governo Szydlo, per assumere l’anno successivo la carica di ministro delle Finanze. Uomo fidato di J. Kaczyński, nel dicembre 2017, a seguito delle dimissioni della premier Szydlo, le è subentrato nella carica. Negli anni successivi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIDARNOSC – STATI UNITI – SVIZZERA – POLACCO – TUSK

Lapid, Yair

Enciclopedia on line

Lapid, Yair. – Giornalista e uomo politico israeliano  (n. Tel Aviv 1963). Personaggio di spicco nel mondo dei media israeliani, nel 2012 ha fondato il partito centrista laico Yesh Atid (C’è un futuro), [...] successivo si è attestato come seconda forza del Paese, conquistando 19 seggi alla Knesset. Ministro delle finanze dal marzo 2013 al dicembre 2014, leader dell’opposizione dal maggio 2020, nel maggio 2021 - a seguito di varie tornate elettorali senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: N. BENNETT – CENTRISTA – SIONISTA – KNESSET – RIVLIN

Varoufakīs, Gianīs

Enciclopedia on line

Varoufakīs, Gianīs Varoufakīs, Gianīs. – Economista e uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] 2012 è entrato nelle fila della coalizione di sinistra Syriza. Nominato nel gennaio 2015 ministro delle Finanze del governo di A. Il minotauro globale: l'America, l'Europa e il futuro dell'economia globale (2012); È l'economia che cambia il mondo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LYNDON B. JOHNSON – ECONOMIA GLOBALE – UNIONE EUROPEA – FANTASCIENZA – EUROGRUPPO

Hamdok, Abdallah

Enciclopedia on line

Hamdok, Abdallah. – Uomo politico sudanese (Kordofan 1956). Laureato in Scienze presso l’Università di Khartoum e addottorato in Scienze economiche alla Manchester University, ha rivestito numerosi incarichi [...] 'Istituto internazionale per la democrazia e l'assistenza elettorale. Vicesegretario esecutivo della Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Africa, nominato ministro delle Finanze da al-Bashir nel settembre 2018 ha rifiutato l’incarico, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE

Rasmussen, Lars Løkke

Enciclopedia on line

Rasmussen, Lars Løkke Uomo politico danese (n. Vejle 1964). Laureatosi in giurisprudenza presso l’univ. di Copenaghen nel 1992, ha iniziato fin da giovane la propria militanza nel Partito liberale danese. Dopo l’esperienza [...] nella contea di Frederiksborg, è entrato nell’esecutivo nazionale di A.F. Rasmussen nel 2001 come ministro dell’Interno e della Salute. Ministro delle Finanze dal 2007, quando, nel 2009, A.F. Rasmussen ha lasciato l’incarico a favore del segretariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – GIURISPRUDENZA – COPENAGHEN – CENTRISTA

Lagarde, Christine

Enciclopedia on line

Lagarde, Christine Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] e del Lavoro durante la presidenza di N. Sarkozy (2007-11). Nominata dal Financial Times come il più virtuoso ministro delle finanze europeo (2009), è apprezzata per aver promosso una politica fiscale in grado di salvaguardare la Francia dalla crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – FINANCIAL TIMES – GIURISPRUDENZA

Benediktsson, Bjarni

Enciclopedia on line

Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1970). Laureato in Legge presso l’Università di Islanda e perfezionatosi in Germania e negli Stati Uniti, è deputato dal 2003. Conservatore, leader del Partito dell'Indipendenza [...] ricoperto la carica di ministro delle Finanze dal 2013 al 2017; nel gennaio dello stesso anno, dopo il raggiungimento di un accordo che ha messo fine allo stallo politico apertosi a seguito delle elezioni anticipate dell'ottobre 2016 e il fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – STATI UNITI – REYKJAVÍK – ISLANDESE

Kenyatta, Uhuru Muigai

Enciclopedia on line

Kenyatta, Uhuru Muigai. – Uomo politico keniota (n. Nairobi 1951). Figlio di Jomo, primo presidente del Kenya (1964-78), laureatosi in Scienze politiche all’Amherst College (Massachusetts), è entrato in [...] Parlamento nel 2001 e ha successivamente ricoperto le cariche di ministro degli Enti locali (2008), quindi di vice primo ministro e di ministro del Commercio (2008) e di ministro delle Finanze (2009-12), incarico dal quale si è dimesso dopo che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAIROBI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 199
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Ecofin
Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue (Ecofin) ha approvato il programma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali