FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] con favore.
Per sostenere la tesi dell'autodeterminazione popolare nella scelta della forma di governo, pubblicò per breve il ministrodell'Istruzione A.-Fr. Vatimesnil aveva infatti portato, dopo la Restaurazione, al ritiro dell'autorizzazione ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] che lo resero noto alla cultura italiana del tempo ed attirarono , in una nota proveniente dal ministro Corsini, insieme a quello del popolo" o "Parole al popolo". Ed è probabile - secondo il Chiti (IlRisorgimento, p. 106) - che fosse opera dello ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] della Vittoria in Bari, in Rassegna di architettura, III (1931), 5, pp. 179 s.; Le opere del fascismo, a cura di A. Tofanelli, Milano 1932, p. 286; Il ministro , Storia e cultura di una città della città, ibid., pp. 78, 82; D. Borri, Edilizia popolare ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] dell'opera, che resta il più significativo esempio di romanzo storico e popolare '"Ildegonda" di T. G., in Rass. di cultura e vita scolastica, VII (1953), 12, p e passim; Prineide. La tragica fine di un ministrodelle Finanze, testi diT. G., G. Rovani, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] delle iniziative prese dagli artisti volontari al fine di coinvolgere la popolazione sua esplicita richiesta al ministro Bottai.
Nei primi 1980, pp. 122 s. e passim; Gli Anni Trenta. Arte e cultura in Italia (catal.), Milano 1982, pp. 511 s. e passim; ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] da F. De Sanctis, ministrodell'Istruzione pubblica, professore di della verità, della giustizia, dell'uguaglianza e della fratellanza dei popolidell'Accademia di scienze morali e politiche (Napoli), LXXVI (1965), pp. 4750; G. Oldrini, La cultura ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] popolare" (Schiattarella, p. 122). Il portato culturale e politico della parte del suo avversario, il ministro John Acton - il de Medici e professione medica nel secondo Settecento, in Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] confronti del popolo, che trovò espressione nel progetto delle "case sane del veneziano L. Luzzatti, ministro del Tesoro e presidente del 258; M. Isnenghi, La cultura, ibid., pp. 427-436; L. Magliaretta, La qualità della vita, ibid., pp. 334- ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] di quel filone di cultura anticuriale, antiscolastica, cartesiana Giuseppe Nicola Giberti, ministro del tribunale del S dell'atomismo. Ne avrebbero fatto parte il G. e Giacinto De Cristofaro, giurista e poi matematico, figlio del celebre e popolare ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ministro senza portafoglio per la Consulta, iàpirò la sua azione in questa assemblea alla denuncia della negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, Ind.;S. Fedele, Fronte Popolare. La sinistra e le elez ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...