AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] iniziò le pubblicazioni nel gennaio 1907, Cultura Contemporanea (1909-1913), del cui grandi partiti, il socialista e il popolare. Ma egli si rese conto con del 1922 l'A. partecipò come ministrodelle Colonie. In tale qualità, fronteggiò energicamente ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] della società e l'impostazione pragmatistica - tipica di certa cultura lombarda - delle incredulo sulle possibilità della guerra di popolo propagandata come sola ai buoni uffici di J. Hudson, ministro inglese in Piemonte, di essere assegnato col ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] pensiero popolare di cultura politica dei cattolici» (Malgeri, 2004, p. 56).
Rieletto nel 1953, dopo il fallimento del disegno degasperiano di ricostruire un governo centrista, si aprì per Pella la strada della presidenza del Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] del popolo impugnando la bandiera sarda al grido "Chi è italiano mi segua". Nei giorni seguenti fece mostra di grande attivismo, combattendo le pretese repressive delle autorità, ma insieme ebbe cura di ottenere - come egli stesso scrisse al ministro ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] : sovranità popolare, centralità cultura anticlericale.
Contrario alla candidatura di qualsiasi democristiano alla Presidenza della relativi all'attività del G. quale ministrodell'Agricoltura: A. Rossi Doria, Il ministro e i contadini, Roma 1983; per ...
Leggi Tutto
MANNI, Domenico Maria
Giuseppe Crimi
Figlio di Giuseppe di Lorenzo, tipografo-editore riconosciuto cittadino fiorentino nel 1735, e di Caterina di Giambattista Patriarchi, nacque a Firenze l'8 apr. [...] 'Oltralpe fornendo alla cultura italiana un'opera della levatura, per esempio Zannoni, che la chiuse definitivamente nel 1750. Fu ministro del General Archivio fiorentino dal 1750 fino al 1784 acclamati dalla fantasia popolare e divenuti personaggi ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] diede vita al Partito monarchico popolare (PMP).
In cambio dell'appoggio subito concesso al governo Napoli dal ministrodell'Interno, Venezia 1993, pp. 91-111; Il silenzio della ragione. Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta, a cura di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] aveva fondato un circolo popolare d'orientamento democratico e della commissione L. Ferraris illustrava in sostituzione dell'altro del ministrodelle Finanze Ferrara sulla liquidazione dell A., Roma 1927 (estr. da La Cultura Moderna,1927, fasc. 4), e ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] dellepopolazioni. E, conforme il suo pensiero generale, faceva derivare il perfezionamento civile da "tutte le sollecitudini valevoli a rafforzare i sentimenti benefici generosi, che vuol dire di mantenere gli uomini nella cultura il ministrodell' ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] I... 1907; Pensieri sulla scuola popolare... 1911, pp. 6-35; ministrodell'Assist. militare e delle Pensioni di guerra in Campidoglio (12 ott. 1919), Roma 1919; Prefazione a G. Zanardelli, L'avvocatura. Discorsi, ibid. 1919; Eleviamo studi e cultura ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...