Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] culturali, turismo, sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia. Tra le sue opere: Alla voce Cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro (2019); Il ruolo dellacultura nel governo del territorio. Lectio magistralis di Massimo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato (Monterrey, Nuevo Léon, 1889 - Città di Messico 1959). Svolse vasta attività diplomatica per il suo paese come ministro plenipotenziario e ambasciatore in varî stati e come delegato [...] estudios históricos. Buon conoscitore delle letterature europee, si adoperò a suscitare nella cultura del suo paese più opere liriche, in cui si avverte, accanto all'influsso della poesia popolare, quello di Góngora e di Mallarmé, sono raccolte con ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda [...] degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell'ufficio stampa del capo del governo (1933), sottosegretario per la Stampa e propaganda (1934), ministro per la Culturapopolare (1935), assunse (1936) il ministero degli Affari Esteri. Passivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] nella zona di Ayacucho la cultura Huari, che assunse un forte Europa causarono la decimazione dellapopolazione, che scese da 7 delle manifestazioni ha indotto la Procura generale ad avviare un'indagine contro la presidente Boluarte e il primo ministro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Arabi (65% dellapopolazione) e da Berberi che hanno saputo conservare la loro lingua e la loro cultura. La conquista nel 1961, Muḥamad V (che aveva assunto anche la carica di primo ministro nel 1960) fu sostituito, al trono e a capo del governo, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] differenti livelli lingua, religione, cultura e costumi, per espandersi in Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale dellapopolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1, Paese è l'ex primo ministro Nguyen Xuan Phuc e premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] condizioni di vita dellapopolazione, esasperata dalla disoccupazione piazza hanno portato alla destituzione del primo ministro, J.-E. Alexis. Soltanto dopo alcuni ostili al regime di Duvalier, la cultura haitiana si confinò nella ricerca di un ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] popolazione nei confronti dei Wendehälse (voltagabbana) e in opposizione al continuismo rappresentato da Krenz. Né il sacrificio di buona parte della nomenklatura (dal massimo dirigente dell'economia, G. Mittag, alla moglie di Honecker, ministro ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dell'assemblea, designato dal governatore, ha anche la carica di primo ministrodello stato. Il presidente della non oltre 500 abitanti (21,95% dellapopolazione totale) mentre le città con 100. chiarire i problemi delleculture oloceniche, sono quello ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] e coadiuvato dal suo primo ministro Moḥammed ‛Alī, Ġulām Moḥammed poté verso la soluzione. Del successo e della fiducia popolare riscossi dal regime di Ayyūb Khān al di sotto degli strati riferibili alla cultura di Harappā sono venuti in luce i ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...