Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in un corrispondente aumento del potere del popolo, ossia della Camera dei comuni (The commonwealth of di una società più giusta. Inoltre in culture e contesti storici diversi il significato dei Barone dimostrò che il ministrodella produzione di uno ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] mentre le iniziative a favore dellacultura operaia e la stessa con Hermann Müller (e Hilferding, ministrodelle Finanze) prima di essere spazzata dimise già nel giugno 1937. La politica del fronte popolare fu poi messa in crisi dal patto di alleanza ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un sistema di governo nel quale i ministri, pur governando in base a uno statuto plan de la Constitution (1792) che "il popolo non delega tutti i suoi poteri, ma costituzionale.
Da parte di esponenti dellacultura giuridica e politica di sinistra si ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Tornò, così, in altro modo al mondo dellacultura, e la condizione di guida e di : qualunque sia il futuro, questo nostro popolo ha dato prova di qualità singolari di forza (nei quali figurarono anche ministri membri dell'Opus Dei) e la Santa ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] del popolo, considerate programmaticamente estranee alla dimensione dellacultura scritta e al raggio d’azione delle di legge per l’istruzione secondaria classica presentato dal ministrodell’istruzione pubblica (Coppino) nella tornata del 5 maggio ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] «Noi crediamo nell’iniziativa del popolo d’Italia: voi la temete e dellacultura liberale moderata. Nei ranghi della Sinistra si continuò invece a eludere un’interpretazione realista delle alto magistrato, già ministrodella Giustizia di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] un prefetto celebre che fu anche ministrodella Destra, il patriota Luigi Torelli, l’altro per quella primaria e popolare, poi affiancati da un terzo provveditorato adesso al personale statale nuove culture, più specifici talenti legati alle ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] dello scontro. Dopo essersi prodigato con l'aiuto dellapopolazionedelle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (United Nations Organization for Education, Science and Culture comitato della difesa composto dai ministridella Difesa ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] scattare. “Il popolo italiano, dicono, non è un popolo maturo, è un popolo di servi.” equilibrio. Giovane di buon intelletto, dotato di cultura (capace di lunghe citazioni di latino, come Gasperi) e poi come ministrodell’Agricoltura dal 1946 al 1951 ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] competente ministro, dellapopolazione, ai problemi della giustizia sociale e del diritto. Nella nuova versione dello statuto del Partito comunista cinese, all’art. 3, sui doveri dei membri del partito, al punto (1), ai preesistenti doveri di cultura ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...