MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] popolare, come avvenne nel periodo foggiano (1904-05). Entrò a far parte dellaministrodella Pubblica Istruzione L. Rava in relazione ai concorsi per i docenti della e dei metodi didattici, legati alla cultura religiosa, ma via via in "modificazione ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] accuratezza e la vastità dellacultura giuridica, oltre a un Mussolini quando era stato ministrodell’Agricoltura (Sentenza della IV Sezione, 6 ottobre attivamente partecipando al movimento di Unità popolare nel 1953, e poi divenendo segretario ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] all'Assemblea dei rappresentanti del popolodelle province parmensi per il della provincia di Parma (Parma 1861) al ministrodella e Fidenza: note su politica, istruzione, cultura e società negli anni della formazione di Luigi Musini, in Aurea Parma, ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dell'istruzione pubblica. Discorsi dell'on. E. Daneo ministrodelldell'istruzione elementare e popolare, provvide a mutare radicalmente l'ordinamento amministrativo della scuola: gran parte dell la grande guerra. Politica e cultura dal 1870 al 1915, ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] per decreto di F. De Sanctis ministrodella Pubblica Istruzione era nell'ottobre dichiarata cultura e per la istruzione popolare. Ed è sempre evidente il suo zelo di organizzatore intellettuale e di educatore. Così, parlando dell'Indice delle ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] dellapopolazione (in Atti del R. Istituto…, s. 3, IV [1858-59], pp. 289-294), in cui rivelava anche doti di sociologo, anticipando gli stessi criteri che nel 1873 il ministro - nella storia dell'organizzazione e dellacultura regionale, con le ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] della Camera di Santa Chiara e quasi una insurrezione popolare il compito dell'organizzazione dellacultura nel Regno Berardelli, G. M. B. ministro di corte napoletano nel sec. XVIII, Avellino 1927; E. Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci e il suo ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] 'eco in una lettera di R. Bonghi, ministrodella Pubblica Istruzione - il rilievo sulla scarsa produzione ., Aspetti e figure dellacultura ottocentesca, Pisa 1980, pp. 379 s.; G.F. Gianotti, Per una storia delle storie della letteratura latina, in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] della emigrazione, Parigi 1856). Durante l'esilio si dedicò agli studi, maturando, a contatto con la cultura M. Montecchi il Circolo popolare romano. Questo, di cui (lettera di Lanza a Q. Sella, ministrodell'Interno dell'11 nov. 1870: Roma, Arch. di ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] a Torino dal ministrodell'Agricoltura C. dellacultura regionale dalle inquietudini più vive del proprio tempo, ed era resa possibile dalla restaurazione di una base collettiva (se non propriamente epica) entro la quale, identificando il "popolo ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...