FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] già ministrodella Pubblica Istruzione della Camera da Firenze a Roma e la nomina di un vicedirettore di grande culturadello Stato federale (ibid., VII [1891], 2, pp. 81-92). Attivissimo fu poi nella collaborazione alla Nuova Enciclopedia popolare ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] spirito cristiano e democratico dell’antifascismo popolare. Ma la svolta Uomini Cattolici e del Gruppo di Cultura, collaborando alla stampa diocesana sotto lo da Moro nella IV legislatura, fu ministro senza portafoglio «con l’incarico di particolari ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] due anni ed entrò in contatto con esponenti dell'economia e dellacultura, fra i quali G.B. Pirelli e G Marchiori, su indicazione del ministro S. Sonnino, aveva locale, nel 1915 come vicepresidente della Banca mutua popolare di Roma (dove si era ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] alla nomina dell'eletto della "piazza" popolare. Annoverato fra i maggiori esponenti dell'emergente tutti gli intellettuali sostenitori della nuova cultura. La polemica investì Napoli di un ministro o delegato del tribunale dell'Inquisizione del S. ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] dove perfezionò la sua cultura tecnica e professionale. della missione militare italiana presso la Repubblica dell’Ecuador. Fu proprio Gasparotto, combattente sul Piave, ministrodella di repressione verso le popolazioni amhara, che sostanzialmente « ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] ministrodella guerra, marchese D’Argenson (René-Louis de Voyer de Paulmy) e altri ministridellacultura e della politica genovese. A questa cultura non è meraviglia che credano miserabilissimi que popoli che ne hanno, secondo la loro opinione ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] auspici del ministrodella Guerra, fondavano L'Italia militare - Giornale delle armi di cultura militare e di uno spirito unitario e nazionale nel nuovo esercito, corne informatore delle C. Lessona, della "Biblioteca minima militare popolare" edita a ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] fondata), ed il concorso dei maggiori enti dellacultura locale. Quest'uffirno ciclo comprese musiche per ministrodella Pubblica Istruzione.
Tornato a Palermo, presentò in quello stesso anno un terzo saggio, Il ritmo nella vita e nell'arte popolare ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] del popolo, insieme con Francesco D'Andrea, governatore della Casa della SS. il C. nella sua attività di ministro. L'unico giudizio fortemente critico delle Calabrie, II, Cosenza 1869, pp. 284-285. Alcuni cenni contengono le varie storie dellacultura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] dei cattolici d'Italia, promossa dall'Unione popolare e tenuta ad Assisi - dove il attività di promotrice dellacultura cattolica femminile furono indicem (riporta parte del carteggio tra la G., il ministro L. Credaro e il presidente G. Giolitti, con ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...