PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] l’occasione per entrare in contatto con la cultura politica liberale europea. Le lettere scritte al popolare e ottenere dal governo l’appalto per la costruzione della Torino, Pantaleoni fu incaricato dal ministrodell’Interno Marco Minghetti di una ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] di varia cultura (Il Tiberino,L'Ape italiana delle belle arti, ministro Ricasoli: da molte parti arrivavano indicazioni che lo designavano, insieme con A. Silvestrelli, come capo indiscusso e autorevole, rappresentante ufficiale dellapopolazione ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] dell'istruzione popolare, sia al progresso generale della civiltà moderna, sia all'efficienza delle pubbliche amministrazioni, si sovrappone nel C. a un fondo di cultura col decreto 12 dic. 1868 del ministro A. Ciccone fu nominato professore ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] una delle figure più tipiche dell'ambiente popolare, ministrodell'Interno Nicotera l'Associazione generale (1877), venuta meno la pubblicazione del Lavoratore (1878). il C. accentuò negli anni Ottanta i suoi interessi di "organizzatore di cultura ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] Supplemento perenne alla Nuova Enciclopedia popolare italiana, V-VIII, Torino .
Nel 1887 il primo ministro F. Crispi decise di è conservata presso la Biblioteca di storia e cultura del Piemonte dell'Amministrazione provinciale di Torino. A. Segre, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] l'Associazione pro cultura, che, "contro della pacifica collaborazione tra i popoli, nessuno dei quali poteva essere considerato responsabile della . biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Gallo, ministro degli Affari esteri del Regno di Napoli, questi, impressionato dalla sua cultura, lo sulla lingua dell'Ottocento, Pisa 1974, ad ind.; C. Marello, Lessico ed educazione popolare. Dizionari metodici italiani dell'Ottocento, prefazione ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] il tramite del ministrodelle finanze Vincenzo Mistrali popolare Il Facchino (1839-45) diretto da Carlo Malaspina. Fu socio corrispondente della . 120-139; Intorno ad A. P.: cultura emiliana e cultura europea nell’Ottocento. Atti del convegno… Parma... ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] dell'influenza di G. D'Annunzio sulla cultura e con l'appoggio dell'amico Federzoni, allora ministrodelle Colonie - cui beniamino del primo Novecento italiano, in Dame, droga e galline. Romanzo popolare e romanzo di consumo fra '800 e '900, a cura ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] della sinistra interna capeggiata dal sindacalista G. Miglioli, ma, all'inizio degli anni Venti, maturò il distacco dalla cultura cattolica avvicinandosi al marxismo. Dopo aver preso parte ad alcune azioni degli Arditi del popolo nominato ministro dei ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...