GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dell'Osservanza, la dipendenza dei conventi riformati dal ministro generale dell ; del diffuso sentimento popolare nonché delle pubbliche istanze volte a Zavalloni, S. G. da C. e la "cultura francescana" della pace, in Antonianum, LXI (1986), pp. 520 ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di un piccolo Stato, la cui popolazione non superava il milione di abitanti, generazionale e di cultura ai vertici dell’amministrazione. La carestia Napoli per il matrimonio della sorella Maria Carolina e vi conobbe il ministro Bernardo Tanucci. Vi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] ministro 234-245, 310-335, 381 a. La bolla dell'8 apr. 1295 (Olim Celestinus Papa auintus) in p. 10; Ceci, pp. 10-13.
Sulla cultura di Iacopone sono da citare: A. Gottardi, L' pp. 400-402.
Contro l'interpretazione "popolare" di A. D'Ancona, Iacopone da ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ministrodello Stato pontificio e prefetto di diversi dicasteri della Curia romana, il quale aveva peraltro partecipato alla redazione dello alla conclusione dell'esperienza popolare non è il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] austriaci oltre che di primo ministro). Questa frase compariva in una delle pastoie burocratiche che ben poco effetto potevano avere sullo sviluppo delleculture e delle seguito ad una rivolta popolare da un rappresentante della dinastia orleanista, P ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] pittore poté ampliare la propria cultura figurativa e cominciare a informare esporre i suoi disegni al ministrodell'Interno, il conte Franz Anton non era casuale, il dramma tipicamente romantico reso popolare da George Byron e di lì a poco celebrato ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] della religione, ma anche a quelli di una cultura di più ampio orizzonte; e, nel succedersi delle austriaci oltre che di primo ministro.
La frase appena riportata di popolo, i Borbone erano stati deposti e sostituiti da un esponente della dinastia ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] interessi per il mondo popolare sfociarono in una serie di delle scuole della Società operaia napoletana e, poco dopo, per volere del ministro famiglia Palizzi e il genio, in La Rivista moderna di cultura, III (1900), 3, pp.1-15; Mostra retrospettiva ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] delle sue frequentazioni in un momento in cui cominciava a comporsi nella cultura , secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata grazie all'intercessione della Madonna (Matteucci, I dal neoeletto primo ministro Bettino Ricasoli allo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] milanesi il C. era definito "il deputato dell'avvenire": posizione sociale, amicizie, cultura e facondia ve lo abilitavano. In effetti, opera dell'educazione, del mutualismo, dei credito popolare, ma anche del libero svolgimento dell'economia e dell' ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...