FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] della giustizia e provvidenza eterna" e il ministro riformatore che non è "solamente immagine del Re, ma insieme l'immagine de' popoli L'espansione rivoluzionaria della Francia nel mondo 1789-1799, Bari 1962, pp. 438 s.; R. Sirri, La cultura a Napoli ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] ministropopolare, 15febbr. 1908, pp. 113-17; Le rovine del neo-imperialismo italico. Libia e antimilitarismo, Parma 1912; Le forme di lotta e di solidarietà. Relazione al congresso nazionale dell F. C., in Rivista di cultura, 1936 (numero unico in ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] pur non poggiando su una solida cultura, centrava subito i problemi. Tutto , nel 1894, il fallimento della forlivese Banca popolare, un istituto che, nelle sé presidenza e Interni, lasciando tutti gli altri ministri al loro posto. Non si trattava di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] avere l'appoggio della maggioranza del parlamento e godevano largamente dei favore popolare.
Per sanare dai gesuiti. La notizia della bolla indusse un numeroso gruppo di cardinali a chiedere l'intervento dei ministridelle potenze per impedire quello ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] economica (Manuale popolare di economia pubblica ad uso delle scuole del Regno al ministro (L'amministrazione dell'Agricoltura dell'industria filosofico napoletano qualche cenno in G. Oldrini, La cultura filosofica napol. d. Ottocento, Bari 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] casa del ministrodelle Finanze Prina 1956. Cfr. inoltre: Lettere ined. di F. C., in La Cultura moderna, 1omarzo 1914, pp. 476-80; Lettere ined. di F 91 s., 97, 177, 180; D. Bertoni Jovine, St. dell'educ. popol. in Italia, Bari 1965, pp. 30-36, 52, 59; ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] ', in piazza della Vittoria, a Pavia. Un nome che richiamava il popolare settimanale femminile, cultura. L'ultimo dei molti regali che fece a Pavia fu il restauro dell'affresco di S. Siro in piazza della Vittoria, il 'salotto buono' della ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] popolare quando apprese la notizia delladella ricostruzione tenuto da Meuccio Ruini (1945), e poi - dal 6 giugno 1947 al 23 maggio 1948 - ricoprì l'incarico di ministro 1980, pp. 519-30; La cultura econ. nel periodo della ricostruzione, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] era in Italia dopo la Pasqua del 1227. Eletto ministro provinciale dell'Italia superiore, continuò a predicare e scrisse i Sermones popolare. Spinto da necessità altrui a scrivere, egli si rivelò provvisto per questo compito di una vasta cultura ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] : legatosi alla corrente sociale del Partito popolare italiano (PPI) di Novara, si venne confermato ministro in diversi governi: lavorò a modificare la gestione della Cassa per il nascita di un Istituto di cultura dei lavoratori, che, ramificato ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...