CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] "ministri" dell'"impresa", non esitano a fare "l'ufficio del soldato"), ricorre alla "plebe e... popolo p. 181; Diz. critico della lett. ital., a cura di V. Branca, I, Torino1973, p. 365; G. Benzoni, Gli affanni dellacultura..., Milano 1978, pp. 34 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] dei servizi pubblici e di edilizia popolare - culminato nel nuovo piano regolatore le principali banche italiane, voluto dall'allora ministro del Tesoro F. S. Nitti, che dell'artnouveau, lacasa Fenoglio-La Fleur sorprende, nell'ambiente dellacultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] ministrodell’Educazione nazionale, nel 1927 ne favorì la nomina a direttore della segreteria dell età», con «accenni […] alle questioni dellacultura normanno-sveva del regno di Sicilia».
delle eresie, della ‘religione popolare’ medievale e della ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] palazzo di abitazione per il ministrodella Istruzione Pubblica e, in dell'istituto magistrale popolare a Radzymin, nell'ampliamento delldella Banca a Varsavia secondo il progetto di C.), in Biul. Hist. Sztuki i Kult. (Boll. stor. di arte e cultura), ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , 267. Sull'attività di C. come ministrodella Pubblica Istruzione si rinvia anzitutto a L. Borghi, Educaz. e autorità nell'Italia moderna, Firenze 1951, ad Indicem; D. Bertoni Jovine, Storia della scuola Popolare in Italia, Torino 1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Parma, figura di secondo piano dellacultura milanese, che diventerà il suo ministrodelle Finanze francese J. Humann, al ministrodelle Finanze del Regno delle o il Gran Libro Sociale dell'umanità, primo catechismo popolare ad uso dei millennari, ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] temi dell'istruzione popolare e della Toscana: del resto ancora nella lapide scoperta al momento della inaugurazione dei corsi dell'istituto si accennava allo sviluppo dellaculturadella libertà d'insegnamento, aveva mosso guerra al ministrodella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] della guerra e della ‘ricostruzione’ fascista dello Stato e dellacultura e poi la Commissione per la istruzione popolare. Per tutte queste ragioni, sebbene avessi scriveva, infatti, Vitelli al ministrodell’Educazione nazionale Ercole:
Eccellenza
...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] ministrodell'Interno, L. Federzoni, il quale nutriva qualche preoccupazione a causa delle compresi nei numeri speciali de Il Popolo, del 28 novembre e 5 1-2, pp. 97-108; G. Campanini, Cultura e ideologia del popolarismo (Micheli-Ferrari-D.), Brescia ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] ministrodellcultura democristiana, Roma-Bari 1991, ad indicem; G. Di Capua, G. G., in Il Parlamento italiano, XVII, 1954-1958, Il centrismo dopo De Gasperi, Milano 1991, pp. 255-280, 491; U. Spadoni, G. G. nell'Azione cattolica, nel Partito popolare ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...