DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] Nel 1875 R. Bonghi, ministrodella Pubblica Istruzione, lo chiamò della geografia italiana, è un seguito incessante di impegni in favore della diffusione dellacultura del D. è Ilconcetto popolare e il concetto scientifico della geografia del 1880, ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] partito popolare e amico personale di L. Sturzo, il C. fu tra i firmatari della "denuncia Donati" contro E. De Bono del 9 dic. 1924. Nel giugno del '25 fu presentata contro di lui una denuncia anonima, in seguito alla quale il ministrodella Pubblica ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] l'ufficio di ministro e di procuratore della residenza delle Cinque Piaghe, cura nello sviluppo della spiritualità e dellacultura religiosa del clero giorni dell'insurrezione popolare fece opera di mediazione per affrettare la ritirata delle ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Tornò, così, in altro modo al mondo dellacultura, e la condizione di guida e di : qualunque sia il futuro, questo nostro popolo ha dato prova di qualità singolari di forza (nei quali figurarono anche ministri membri dell'Opus Dei) e la Santa ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Alibrandi (sposata in S. Maria del Popolo il 23 giugno 1863, testimone il fratello introdusse facilmente nel mondo dellacultura parigina. Da Parigi così, la corona d'oro (1888) che il ministrodella R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] alla politica di mediazione realizzata da Melchior Klesl, onnipotente ministro di Matteo, promosso nel 1615 da vescovo a cardinale fenomeni dellacultura e della mentalità popolare. Si potrebbe spiegare con questa estraneità verso il mondo delle ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] con P. Calamandrei il gruppo di Unità popolare. Al termine di uno scontro durissimo, la tempo cominciò ad avvertire i limiti dellacultura politica presente nel PSI, che si dimetteva per contrasti col ministrodelle Finanze, il socialista A. Giolitti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] criticava alcuni aspetti dellacultura ecclesiastica, l'autocrazia ministro J.J. Wilczeck, che glielo chiedeva, un giudizio fortemente negativo sul primo volume delledell'istruzione media e superiore che di quella elementare e popolare. ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] popolare e non privo del pericolo di una svolta autoritaria, il M., convinto sostenitore delle libertà costituzionali, non poteva accettare: di qui, dopo la denuncia della indebita soppressione del Parlamento, le dimissioni dalla carica di ministro ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dell'ultimatum del maggio 1921 e con Walter Rathenau, ministrodella Ricostruzione (1921) quindi degli Esteri (1922) e fautore della un governo a larga base liberaldemocratica, socialista e popolare. Egli non aveva rinunciato, tuttavia, a ricordargli, ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...