Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] Democratica Popolaredello Yemen. Il primo ministro ‛Alī al-Nāṣir Muḥammad assunse anche la carica di capo provvisorio dello Stato Tarim ecc.) che pongono tuttavia la massima attenzione ai reperti archeologici e alla cultura tradizionale del paese. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] francese, ma la maggior parte dellapopolazione usa comunemente lingue sudanesi, di 1970 venne ripristinata la carica di primo ministro, affidata ad A. Diouf.
Dopo dellacultura europea. A Dakar, fino al 1967, il dipartimento di arti plastiche dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] guidata dal primo ministro M. Tsvangirai dellacultura shona (1968, Museum of modern art di New York; 1971, Musée Rodin di Parigi; 1972, Institute of contemporary art di Londra). Importanti nel sostegno alla potenzialità creativa dellepopolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla guerra, le drastiche misure adottate dal nuovo governo nel tentativo di farvi fronte (in particolare, il trasferimento forzato della maggior parte dellapopolazione vietnamiti dellacultura Go Mun ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] popolare istituita nel 1810. M. è inoltre il maggior nodo ferroviario delladellacultura tedesca rinascimentale con il duca Alberto V (1550-79), nel corso della dei soldati, soppresso dalle truppe del ministrodella Difesa G. Noske, affiancate da ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ruolo della storia, dellacultura, della lingua del popolo russo, ''fratello maggiore'' − si disse − di tutti i popolidell' il ministro degli Interni B. Pugo, il ministrodella Difesa D. Jazov nonché, praticamente, tutti gli altri ministri in carica ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e Roma, il Circolo amici dell'arte, il Primo istituto d'arte e d'alta cultura, il Convegno, che promuove riunioni letterarie, artistiche e musicali. Più accessibile a tutte le classi sociali è l'Università popolare Arnaldo Mussolini. Fondata nel 1901 ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ,2% dellapopolazione totale (74,5% nel 1971). Per quanto riguarda la popolazione sommersa, Attrezzato, bloccato dall'allora ministro dei Lavori pubblici G. vivacità polemica ha suscitato nel mondo dellacultura e nell'opinione pubblica, risponde ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] era stato vice primo ministro di Ulusu. Egli portò della T. e renderne così possibile la crescita al contemporaneo livello internazionale. Le parole stesse di Atatürk fanno comprendere l'importanza da lui attribuita alla cultura e all'arte: "Un popolo ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo dellapopolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dellapopolazione e dove si trovano imponenti monumenti delle civiltà precolombiane (culture chibcha-muisca).
Un confronto nella ripartizione dellapopolazione politici, poliziotti. Tra le vittime, il ministrodella giustizia R. Lara Bonilla, l'ex- ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...