COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] insieme con quella di capitano del Popolo secondo la "intitulatio" della lettera al Toscanella. La questione sarebbe che aveva predicato a Perugia l'anno precedente. Comunque sia, la cultura di Elena, la sua perizia nel greco, i suoi versi latini ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] dell'origine delle razze umane e dei primi miti, costumi e religioni, cioè delle istituzioni dei popoli , D. B. e la formazione della "Lega Italiana", in Riv. d'Italia, XXXI(1929), I, pp. 442-450; A. Moscati, I ministri del '48, Salerno 1948, pp. ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] alcuni importanti uomini di cultura del Risorgimento, con ministro dei Lavori pubblici e del Commercio (e più tardi designato anche come sostituto al ministero delladelle truppe italiane nella città, Montecchi fu tra i promotori del comizio popolare ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] incontri che prepararono la nascita del Partito popolare italiano (P.P.I.). Il 20 far parte del gabinetto come ministro del Lavoro. Il C. e Bibl.: Milano, Arch. della famiglia Cavazzoni; Roma, Arch. centr. dello St., Min. Cultura pop., b.11, fasc. ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] narrativa di commedia con il riferimento esplicito alla letteratura popolare, della quale fu attento e curioso lettore.
I fatti del della Sinistra (PDS, nato dalle ceneri del Partito comunista) Achille Occhetto come ministro per la Cultura ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] dei parroci già di elezione popolare, non era che un richiamarsi nelle lettere dell'imperatore al viceré, in cui il ministro del Culto 1959, pp. 342, 344, 364, 372; G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento,ibid., pp. 594, 631; E. Rota, Milano ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] del 1920.
Nel luglio del 1921 fu quindi designato a ministrodell’Agricoltura per il PPI, nel dicastero guidato da I. , La Cultura sociale, L’Osservatore cattolico, Il Momento, Il Corriere d’Italia, La Terra (poi La Voce della terra), Il Popolo. Tra ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] ambita della migliore cultura giuridica delle Armi e Munizioni, e nel gennaio dell'anno successivo, soppresso l'Ufficio, il ministrodell direzione della rivista, seguito da una bibliografia delle opere); Corriere della sera, 1° dic. 1928; Il Popolo d ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] d’Aquino per la collana dell’editore Carabba, la Culturadell’anima, fondata da Giovanni Rossi, su proposta della facoltà, fu chiamato per decisione del ministro Giuseppe Bottai, che ‘letteratura popolare e popolareggiante’), il piano dell’opera ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] e poi direttore della rivista Scuola cattolica. Dal 1895, caso allora possibile per un ministro di culto, fu le caratteristiche di una vita sacerdotale fondata su pietà popolare, cultura, specialmente sociale, e modernità nel culto, con ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...