SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Ministrodelle Finanze), Laura Acton Minghetti, Eddy Sonnino De Renzi, Gegè Primoli (nipote dell’imperatrice Eugenia e della Santa Maria del Popolo, sposò Edoardo tecnica narrativa del verismo, in Cultura meridionale e letteratura italiana, Napoli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] confronti del popolo, che trovò espressione nel progetto delle "case sane del veneziano L. Luzzatti, ministro del Tesoro e presidente del 258; M. Isnenghi, La cultura, ibid., pp. 427-436; L. Magliaretta, La qualità della vita, ibid., pp. 334- ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] la fase medievale delle lingue e delleculture romanze, con . Tommasini, su incarico del ministrodell’Istruzione pubblica G. Baccelli, , IX (1994), 2, pp. 119-125; M. Calzolari, «Letteratura popolare» nell’opera di E. M., in Le forme e la storia, n ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] di quel filone di cultura anticuriale, antiscolastica, cartesiana Giuseppe Nicola Giberti, ministro del tribunale del S dell'atomismo. Ne avrebbero fatto parte il G. e Giacinto De Cristofaro, giurista e poi matematico, figlio del celebre e popolare ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] un discorso tenuto al Circolo popolare il 19 maggio e cultura economica della deputazione lombarda negli anni della trasformazione strutturale della regione, in Archivio storico lombardo, CXIX (1993), pp. 198, 242; P. Pastorelli, G. P. ministro ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] ministro senza portafoglio per la Consulta, iàpirò la sua azione in questa assemblea alla denuncia della negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana, Roma 1968, Ind.;S. Fedele, Fronte Popolare. La sinistra e le elez ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] nell'intento di suscitare un moto popolare e di "buggiarare" insieme il , p. 86). Come ministrodell'Interno elogiò il Catechismo repubblicano storia e cultura, Salerno 1960, p. 102;P. Villani, Contributo alla storia dell'anticurialismo napoletano; ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] dell’armata d’Italia dell’esercito imperiale, secondo i canoni di una culturapopolare. Il 21 maggio 1796 fu nominato primo presidente della nuova Municipalità milanese e poi, nel giugno dello e delle visioni tra i due ministri plenipotenziari ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] e popolare nell'elettorato della marcia su Roma, entrò nel governo Mussolini, come ministrodelle Poste, con altri tre esponenti della Democrazia sociale (G. Carnazza, ministro A. Capone, Giovanni Amendola e la cultura ital. del Novecento (1899-1914), ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] prodotti.
Dall’incontro con il ministro plenipotenziario Piero Parini, direttore generale oggi sede dell’Istituto italiano di cultura, è una delle architetture che linguaggio ‘popolare’ nato nelle periferie, insieme al mito populista della casa per ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...